- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Assicurazione della Qualità
- Regolamenti
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
L’”accomodamento” nell’interazione linguistica: effetti comunicativi e implicazioni sociali
Seminario nell'ambito del Dottorato in Storia delle Società, delle istituzioni e del Pensiero dal Medioevo all'Età ContemporaneaI
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Il Seminario intende presentare a dottorande e dottorandi del Dottorato interateneo in "Storia delle Società, delle Istituzioni e del Pensiero. Dal Medioevo all'Età Contemporanea" un fenomeno legato alla comunicazione linguistica (ma non solo) che influenza in modo importante sia la persuasività dei discorsi, che l’acquisizione e l’esercizio di ruoli sociali. Maciej Witek, professore di Filosofia del Linguaggio all’Università di Szczecin (Polonia), con una relazione in lingua inglese introdurrà la nozione di accomodamento e ne illustrerà le dinamiche; la professoressa Marina Sbisà interverrà in lingua italiana commentando la relazione di Witek e presentando alcuni casi di uso dell’accomodamento rilevanti per problematiche sociali di attualità (ad esempio la diffusione di bufale o quella di atteggiamenti discriminatori, anche tramite la comunicazione via web).
Luogo:
Università degli Studi di Trieste
Dipartimento di Studi Umanistici
Sala Atti “Arduino Agnelli”
Androna Campo Marzio 10
Contatti:
Per informazioni: sbisama@units.it
Ultimo aggiornamento: 06-11-2017 - 12:37