- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Assicurazione della Qualità
- Regolamenti
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Etica atomica, due Nobel, la fisica in guerra, la scienza a teatro
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
RETROSCENA ATOMICI
convegni, incontri, teatro, film, giochi attorno allo spettacolo teatrale Copenaghen di Michael Frayn
16 novembre
Trieste, Centrale Idrodinamica del Porto Vecchio
ore 11:00
ETICA ATOMICA, DUE NOBEL, LA FISICA IN GUERRA, LA SCIENZA A TEATRO
Intervengono: Umberto Orsini, protagonista dello spettacolo Copenaghen, Alberto Bevilacqua, Presidente CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, prof. Cristina Benussi, ordinario di Letteratura italiana contemporanea, Università di Trieste, prof. Bruno Della Vedova, Vice Presidente FIT, prof. Marisa Michelini, Direttore IDIFO6 e GEO, prof. Paolo Quazzolo, Storia del Teatro, Università di Trieste.
Coordina l’incontro: prof. Stefano Fantoni, Presidente FIT
Ultimo aggiornamento: 16-11-2017 - 15:05