- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Studi Umanistici: da dove, verso dove, con chi. Calendario degli incontri seminariali
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Gli incontri sono parte di una attività rivolta agli studenti della laurea triennale che vi si sono iscritti in vista del conseguimento di 3 cfu di tipo F, ma che è aperta, nella sua fase seminariale, a tutte le persone interessate.
Il calendario degli interventi è il seguente:
5 febbraio, Androna Campo Marzio, Sala Atti
9.00 Presentazione dell’attività: intervengono
Lucio Cristante, direttore del DISU
Daniele Del Santo, delegato del Rettore alla Didattica, alle politiche per gli studenti, al Diritto allo studio
Mauro Rossi, responsabile dell'Ufficio EUT Edizioni Università di Trieste
Humanitas, umanesimo, studi umanistici
9.15-10.00 M.FERNANDELLI: Introduzione
10.00-10.45 L.CRISTANTE: La tradizione educativa delle arti liberali
11.00-11.45 M.FERNANDELLI: Humanitas, umanista, umanesimo, humanities: storia di una famiglia di parole
11.45-12.30 C.TRAVAN: Erasmo: l’umanista europeo
14.30-15.15 M.DE GRASSI: Pittura, scultura e architettura: le nuove arti liberali
15.15-16.00 A.ZOPPELLARI: Ampliamento e problematizzazione dell’idea di ‘umano’: Montaigne
16.15-17.00 T.PIRAS: Il progetto di una formazione umanistica nella scuola italiana, dalla riforma Gentile alla “Buona Scuola”.
6 febbraio, via Lazzaretto Vecchio 8, III p., Aula 6
Crisi dell’umanesimo e della cultura umanistica
9.00-9.15 M.MONALDI: Introduzione
9.15-10.00 A.MAGRIS: Nietzsche e la filologia classica
10.15-11.00 R.MARTINELLI: Filosofia e anti-umanesimo nel Novecento
11.00-11.45 M.MONALDI: Gadamer: la cultura come tradizione e l’essenza del linguaggio
12.00-12.45 P.LABINAZ: La messa in crisi del paradigma classico della razionalità nelle scienze umane del Novecento
15.00-15.45 R.ALTIN: La cultura nella prospettiva dell’antropologia
15.45-16.30 E.BETTINELLI: La ‘tragedia della cultura’ (Simmel). Condizione (post-) moderna e destabilizzazione dell'identità
16.45-17.30 E.DEL TEDESCO: Crisi del romanzo di formazione da Federico Tozzi a Elsa Morante: quel che la storia non riesce più a raccontare
19 febbraio, via Lazzaretto Vecchio 8, III p., Aula 6
Nuovi interessi e prospettive degli studi umanistici
9.30-9.45 E.VEZZOSI: Introduzione
9.45-10.30 S.ADAMO: Letteratura nell’età globale
10.30-11.15 R.GEFTER WONDRICH: Canone e riletture del canone
11.30-12.15 L.BUONOMO: La famiglia americana tra letteratura e televisione
14.30-15.15 G.ABBATTISTA: Processi storici di globalizzazione
15.15-16.00 E.VEZZOSI: Martha Nussbaum, Not for Profit: Why Democracy Needs Humanities
16.15-17.00 A.FAVRETTO: Geografia e studi umanistici
20 febbraio, via Lazzaretto Vecchio 8, III p., Aula 6
9.30-10.15 P.SORZIO: Dialogo e narrazione in educazione
10.15-11.00 M.SPANU: Avvento dell’audiovisivo e crisi del logos
11.15-12.00 L.CRISTANTE: Informatica e studi umanistici
20 febbraio, Androna Campo Marzio, Sala Atti
15.00-16.30 DANIELA PICOI, di Rai Friuli Venezia Giulia, dialoga con una storica, T.CATALAN, e un matematico, L.BORTOLUSSI, una archeologa, E.MONTAGNARI, e un geologo, M.PIPAN, una storica della filosofia, C.FERRINI, e una neuroscienziata, C.CHIANDETTI
16.30 Discussione finale
Informazioni:
Contatti:
mfernandelli@units.it; abriganti@units.it
Ultimo aggiornamento: 01-02-2018 - 16:29