- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Presentazione borse Fulbright
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Il giorno 20 aprile 2018 alle ore 10.00 sarà presente presso il nostro Ateneo la dott.ssa Laura CAMBRIANI, Educational Advisor della Commissione Fulbright, per illustrare alcune opportunità di studio, insegnamento e ricerca negli Stati Uniti.
L'incontro avrà luogo nell'Edificio H3 aula 3B e sarà incentrato in particolare su due tipologie di borse, che offrono l'opportunità di
- conseguire titoli come Master e Dottorati per laureati italiani con almeno un titolo triennale conseguito in Italia;
- trascorrere un periodo di ricerca o insegnamento negli Stati Uniti, per ricercatori/assegnisti di ricerca e professori associati italiani.
La presentazione sarà divisa in due sessioni:
1) per Master/PhD, circa 90 minuti, Q&A compresi, per laureati con almeno un titolo triennale;
2) a seguire quella per ricercatori e docenti (più breve, 60 minuti, Q&A compresi).
Ultimo aggiornamento: 17-04-2018 - 11:36