- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Workshop avanzamento lavori Progetto “Translating Worlds: Towards a Global History of Italian Culture (1450-1914). Work in progress”
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Translating Worlds: Towards a Global History of Italian Culture (1450-1914). Work in progress.
Nei giorni 27-28 giugno 2019 si svolgerà il workshop di avanzamento lavori del Progetto “Translating Worlds: Towards a Global History of Italian Culture (1450-1914)” (PRIN 2015, coordinatore nazionale Guido Abbattista).
Il convegno avrà luogo nella sede del DISU di via Lazzaretto Vecchio 8, piano III, aula 6, con la partecipazione di collaboratori del progetto appartenenti a 6 atenei italiani.
Nel corso delle tre sessioni di lavoro saranno presentati e discussi i paper destinati a un volume collettaneo che raccoglierà i frutti del progetto.
Obiettivo del progetto è stato quello di scandagliare in molteplici direzioni la storia della cultura storica, scientifica, filosofica, religiosa, artistica e letteraria dell’Italia moderna al fine di comprendere come la sua evoluzione sia avvenuta attraverso un costante confronto con le sollecitazioni provenienti dai processi di globalizzazione in corso durante l’intero arco dell’era moderna.
Luogo:
Dipartimento di Studi Umanistici, via Lazzaretto Vecchio 8, piano III, aula 6
Informazioni:
Web: https://transworld2015.wordpress.com
Contatto: Guido Abbattista, gabbattista@units.it
Ultimo aggiornamento: 17-06-2019 - 18:18