- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Il DiSU partecipa a "Sharper. Notte europea dei ricercatori"
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Il Dipartimento di Studi Umanistici partecipa a "Sharper. Notte Europea dei ricercatori"
in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche
con:
SISTEMI PERIODICI
Chimica e letteratura in dialogo, tra Mendeleev e Primo Levi
In quanti modi possiamo leggere e rappresentare il mondo che ci circonda? Come rispondiamo al nostro bisogno di dargli un ordine? Davanti a domande come queste, chimica e letteratura non si presentano come discorsi poi così lontani: 150 anni fa Mendeleev ha immaginato una tavola periodica che ordina gli elementi in una razionale ed elegante disposizione spaziale; e 100 anni fa nasceva Primo Levi, uno dei grandissimi scrittori del Novecento, che è stato un chimico prima ancora che un letterato e attraverso il "Sistema" ideato da Mendeleev ha raccontato tutta la sua vita e il suo mondo. Per ricordare questi importanti anniversari e rintracciare fili e connessioni tra i diversi "sistemi periodici" Enzo Alessio, chimico, e Sergia Adamo, teorica della letteratura (entrambi dell'Università di Trieste) dialogheranno tra loro. Modererà l'incontro Silvia Onesti (Elettra Sincrotrone).
A sostegno della candidatura di Trieste a città creativa Unesco per la letteratura UNITS per LETS
Enzo Alessio: è professore associato di Chimica generale e inorganica presso il Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche dell'ateneo triestino. È titolare dei corsi di Chimica inorganica (LT in Chimica), Chimica bioinorganica (LM in Chimica) e Metalli in medicina (CTF e Farmacia). È stato coordinatore del Dottorato in Scienze Molecolari e del Dottorato in Chimica.
Sergia Adamo: insegna Teoria della letteratura e Letterature comparate all'Università di Trieste. Le sue ricerche riguardano i rapporti tra culture e le relazioni tra la letteratura e altri discorsi culturali.
Silvia Onesti: ha studiato chimica e biofisica, e dopo venti anni a Londra è rientrata in Italia dove è responsabile del laboratorio di Biologia Strutturale a Elettra. Utilizza tecniche di biologia, chimica e fisica per visualizzare a livello atomico le macromolecole che controllano la formazione e la riparazione del DNA.
Luogo:
Venerdì 27 settembre 2019 ore 19:15
(tensostruttura di piazza Unità)
Ultimo aggiornamento: 19-09-2019 - 13:22