- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
NON E' UN PAESE PER GIOVANI - 18 ottobre 2019 ore 10.30
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Starting Finance Club UniTS organizza in collaborazione con il Consiglio degli Studenti un evento il 18 ottobre 2019 alle ore 10.30, presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Trieste (Edificio A, Piazzale Europa 1), dal titolo: NON E' UN PAESE PER GIOVANI.
Ne parleranno la Professoressa Elsa Fornero e il Professor Michele Boldrin.
Modererà il Professor Francesco Feri.
Nell'ambito dell'incontro verrà fornita una breve illustrazione della situazione economica attuale dell'Italia ripercorrendo la crisi del 2008 e il post crisi 2011.
Si riprenderà analizzando il percorso che ha portato a tale situazione dagli anni '70 in poi focalizzandosi principalmente su tre punti: la produttività del lavoro, il dualismo Nord-Sud e l'interventismo statale.
Questo permetterà di capire come mai il PIL non cresce e se cresce lo fa sempre meno degli altri, la stagnazione salariale di cui da 20 anni siamo oggetto, la forte disoccupazione giovanile, la crescita di povertà delle persone sotto i 40 anni e l'evidente fuga di cervelli all'estero.
Inoltre, verrà analizzata la crescita del divario economico tra Nord e Sud e tra alcune città di punta (per esempio Milano) e il resto del Paese.
Successivamente si discuterà di riforme, del loro significato e delle loro difficoltà, concentrandosi maggiormente sugli aspetti sociali (lavoro e welfare).
Starting Finance Club UNITS è un'associazione universitaria che ha come scopo quello di abbattere la disinformazione e l'analfabetismo finanziario. In quest'ottica promuove eventi, incontri e conferenze aperti a studenti e studentesse di tutti i Dipartimenti dell'Università di Trieste e aventi come relatori/relatrici afferenti all'associazione, professionisti/e esterni/e e, soprattutto, Docenti dell'Ateneo.
Luogo:
Università degli Studi di Trieste
Aula Magna - Edificio A (Centrale) - 3° piano
Piazzale Europa, 1 - Trieste
Promotore:
Starting Finance Club UniTS
Consiglio degli Studenti dell'Università degli Studi di Trieste
Ultimo aggiornamento: 14-10-2019 - 16:23