- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
6 novembre - Inaugurazione dell’anno accademico del Corso di Laurea Magistrale interateneo in Filosofia
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Trieste
Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Università degli Studi di Udine
Mercoledì 6 novembre 2019, alle ore 17, presso l’Aula Magna di Androna Baciocchi 4, a Trieste, avrà luogo l’Inaugurazione dell’anno accademico del Corso di Laurea Magistrale interateneo in Filosofia 2019/2020.
Programma:
Saluti istituzionali:
Elisabetta Vezzosi, Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Trieste
Andrea Zannini, Direttore del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Università degli Studi di Udine
Introduce e modera:
Fulvio Longato, Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale interateneo in Filosofia (Trieste – Udine)
Lectio Magistralis
Luigino Bruni
Le sfide e i paradossi della meritocrazia nel business e nella società.
Tra economia, teologia e filosofia
Luigino Bruni è Ordinario di Economia politica alla LUMSA di Roma e Adjunct Professor presso la Hope University di Liverpool. Promotore e cofondatore della SEC - Scuola di Economia Civile e Coordinatore del progetto Economia di Comunione, è Co-editor della International Review of Economics, membro del Comitato editoriale della Review of Social Economy e delle riviste Nuova Umanità, Sophia e RES, Direttore della Collana Idee/Economia (Città Nuova, Roma), editorialista di “Avvenire”.
Tra i suoi recenti lavori su filosofia ed etica dell’economia, storia del pensiero economico, teoria economica e socialità si segnalano Le nuove virtù del mercato nell’era dei beni comuni, Città Nuova, Roma 2012; Fondati sul lavoro, Vita e Pensiero, Milano 2014; (con Stefano Zamagni) L’economia civile, Il Mulino, Bologna 2015; Capitalismo infelice. Vita umana e religione del profitto, Giunti, Firenze 2018.
La Lectio è aperta a tutti: studenti e studentesse, docenti, personale degli Atenei e alla cittadinanza.
Luogo:
Dipartimento di Studi Umanistici
Aula Magna - Androna Baciocchi, 4 - Trieste
Informazioni:
Referente organizzativo:
Elisabetta Tigani Sava - elisabetta.tigani.sava@amm.units.it
Ultimo aggiornamento: 31-10-2019 - 13:56