- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
14, 22-23, 28 novembre - Apertura del Corso per insegnanti organizzato dal CIMCS - Progetto FAMI IMPACT 2018-20
Tipologia evento:
home
Si apre il corso di formazione per insegnanti inserito nel progetto FAMI-IMPACT FVG 2018-20 per promuovere azioni di ricerca e di formazione degli insegnanti contro la dispersione scolastica di alunne/i stranieri e/o con background migratorio.
Saranno presenti la prof.ssa E. Vezzosi, direttrice DiSU, la prof. T. Trebian dell’Ufficio Scolastico Regionale e un delegato della Direzione Regional Friuli Venezia Giulia.
L’offerta formativa, riconosciuta dal MIUR, è coordinata dal CIMCS Centro Migrazioni e Cooperazione Sostenibile UNITS (https://cimcs.units.it/) e si articola in tre moduli, a cui gli insegnanti potranno iscriversi a loro scelta:
un modulo di formazione in presenza (25 ore ), un modulo on line (25 ore), e un modulo di project work e ricerca azione (15 ore).
La formazione seguirà un approccio multidisciplinare coinvolgendo docenti di sei dipartimenti dell’Università di Trieste per proporre un approccio integrato e innovativo alla problematica. L’iscrizione è gratuita sul portale SOFIA con ID 37327.
Programma e ulteriori informazioni nel file allegato.
Luogo:
Il primo incontro giovedi 14 novembre alle ore 15 in Aula B della sede di Androna Baciocchi del Dipartimento Studi Umanistici
Seguiranno i seguenti incontri:
giovedì 21 alle ore 15 in Sala Ferrero della sede di Androna Baciocchi del Dipartimento di Studi Umanistici
venerdì 22 novembre alle ore 9 in Sala Ferrero della sede di Androna Baciocchi del Dipartimento di Studi Umanistici
giovedì 28 novembre alle ore 15.30 (sede da definirsi)
Contatti:
prof.ssa Roberta Altin
Ultimo aggiornamento: 21-11-2019 - 13:53