- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
29-31 gennaio – Convegno Internazionale “Vivendo vincere saecula. Ricezione e tradizione dell’antico”
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Il Convegno internazionale ‘Vivendo vincere saecula. Ricezione e tradizione dell’antico’ è promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici nell’ambito del progetto di ricerca ‘Trasformazioni dell’Umano’ (indirizzo: Circolazione, trasmissione, conservazione e critica dei saperi) e organizzato da Marco Fernandelli, Federica Fontana e Marcello Monaldi.
L’attività è patrocinata dall’Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia Giulia e si svolge in cooperazione con il Comune di Trieste, la Biblioteca Statale “Stelio Crise” e il Consolato generale di Grecia a Trieste.
Gli studi di ricezione presuppongono che la conoscenza del passato è sempre mediata culturalmente; ed esplorano i modi in cui ogni presente, nell’appropriarsi e nel tramandare il passato, lo trasforma. Il Convegno è articolato in panel, ognuno dei quali tratterà il tema della ricezione e della tradizione dell’antico da un punto di vista diverso. Il primo panel è dedicato alla storia, ai metodi e ai problemi degli studi di ricezione; nel secondo panel verranno presentati casi di studio multidisciplinari, dall’antico al contemporaneo; il terzo panel, dedicato alla ricerca didattica, mira a sperimentare l’applicazione di temi, metodi e strumenti degli studi di ricezione all’insegnamento delle discipline umanistiche nella Scuola e nell’Università.
Luogo:
Biblioteca Statale "Stelio Crise" di Trieste, Largo Papa Giovanni XXIII 6, Sala Conferenze.
Dipartimento degli Studi Umanistici dell’Università di Trieste, sede di via Lazzaretto Vecchio 8, III piano, Aula 6.
Auditorium ‘Mario Sofianopulo’ del Museo Revoltella di Trieste, Via Armando Diaz 27.
Informazioni:
prof. Marco Fernandelli: mfernandelli@units.it
dott.ssa Ermanna Panizon: ermannapanizon@yahoo.it
Ultimo aggiornamento: 13-01-2020 - 13:44