- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Assicurazione della Qualità
- Regolamenti
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Incontro studio CHE COS’È UN’AUTRICE? CORNICI E FRONTIERE DELLA SCRITTURA AL FEMMINILE - Convegno sospeso
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
>>> Comunicato del 2 marzo 2020: convegno sospeso e posticipato
FEMMINILE, AL PLURALE | 9 MARZO
Che cosa significa essere “un autore”? Si tratta indubbiamente di una funzione del testo che si costruisce in base a diverse variabili. E tra queste che ruolo ha il genere? In che misura il genere interviene a definire le cornici e le frontiere entro le quali è possibile essere riconosciute, non solo come “autori” ma soprattutto come “autrici”?
L’incontro di studi propone di riflettere su tutto questo attraverso alcuni casi di studio in cui l’autorialità al femminile si è costruita in maniera problematica e non scontata.
https://www.units.it/news/che-cose-unautrice-cornici-e-frontiere-della-scrittura-al-femminile
Luogo:
Sala Atti, II piano
Dipartimento di Studi Umanistici
Androna Campo Marzio, 10 - Trieste
Ultimo aggiornamento: 04-03-2020 - 20:45