- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Assicurazione della Qualità
- Regolamenti
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Principi reietti, esuli cattivi, femmine rinchiuse e altre storie: tour narrativo e luoghi parlanti
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Venerdì 29 e sabato 30 gennaio 2021 i componenti del gruppo “Laboratorio di studi irlandesi e Gruppo di ricerca su letteratura, narrazione, spazio e turismo”, che fa capo al Dipartimento di Studi Umanistici e che è diretto da Laura Pelaschiar e Paolo Quazzolo, realizzeranno nell’ambito del “Trieste Film Festival” un tour narrativo dal titolo “Principi reietti, esuli cattivi, femmine rinchiuse e altre storie: tour narrativo e luoghi parlanti”.
Del tour, che è il risultato di un progetto di ricerca svolto nel corso dell’ultimo anno, è stato realizzato anche un video, prodotto dal DiSU, che tra breve sarà reso disponibile sul sito del Dipartimento.
Per maggiori informazioni:
Ultimo aggiornamento: 29-01-2021 - 00:32