- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Assicurazione della Qualità
- Regolamenti
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Presentazione del cortometraggio YOU ARE ME
Tipologia evento:
home
"Il Novecento è stato il secolo dei grandi genocidi. Nell'incontro previsto l'11 maggio presso il Museo della Comunità ebraica di Trieste "Carlo e Vera Wagner", partendo dal cortometraggio You are Me di Peter Speyer, discuteremo di come superare il trauma assieme al regista, alle sorelle Andra e Tatiana Bucci, sopravvissute alla Shoah e ad Esther Mujawayo-Keiner, testimone del genocidio in Rwanda.
Coordineranno l'incontro Helen Brunner (psicoterapeuta) e Tullia Catalan (DISU-Università di Trieste)"
Presentazione del cortometraggio su Zoom ID riunione: 844 1320 6993 Passcode: 068581
YOU ARE ME
scritto e diretto da PETER SPEYER (UK 2013) con Kedar Williams-Stirling e Nicholas Woodeson

Partecipano all’incontro, assieme all’autore, le testimoni ANDRA e TATI BUCCI ed ESTHER MUJAWAYO-KEINER
Coordinano HELEN BRUNNER, psicoterapeuta, Trieste e TULLIA CATALAN, storica, DiSU-Università di Trieste
Una parte dell’incontro si svolgerà in lingua inglese.
Coordinano HELEN BRUNNER, psicoterapeuta, Trieste e TULLIA CATALAN, storica, DiSU-Università di Trieste
Una parte dell’incontro si svolgerà in lingua inglese.
Contatti:
Museo della Comunità ebraica di Trieste "Carlo e Vera Wagner"
Via del Monte 5/7
34122 Trieste
Tel. +39.040.2331318
Ultimo aggiornamento: 06-05-2021 - 16:16