- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Dal 26 gennaio al 17 marzo, Mostra e dialoghi sugli interpreti del processo di Norimberga
Tipologia evento:
home
Dal 26 gennaio al 17 marzo 2022 l’Università di Trieste presenta la mostra, completata da cinque incontri di approfondimento, “Un processo – quattro lingue”, dedicata alle biografie degli interpreti che lavorarono al Processo di Norimberga.
L’iniziativa è stata curata dai docenti UniTS Alessandra Riccardi e Gianluca Pontrandolfo del Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell'Interpretazione e della Traduzione (IUSLIT).
Hanno collaborato alla realizzazione il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e il Dipartimento di Studi Umanistici.
L’esposizione, che sarà ospitata nella sede della Biblioteca statale Stelio Crise, riporta alla luce le biografie appassionanti, spesso drammatiche, degli interpreti che per la prima volta tradussero in simultanea le diverse fasi dello storico processo ai dirigenti del regime nazionalsocialista. I pannelli sono proposti in italiano, sloveno, inglese e tedesco.
Senza l’interpretazione simultanea sarebbe stato impossibile svolgere un processo di tale portata e durata nelle quattro lingue parlate da giudici, testimoni, imputati, rappresentanti dell’accusa e della difesa (inglese, francese, russo e tedesco). La sola fase dibattimentale durò infatti 218 giornate con le deposizioni di 360 testimoni.
Dal 20 novembre 1945, per 11 mesi, tre équipe di dodici interpreti tradussero in questa nuova modalità rendendo possibile l’interazione in tempo reale.
La mostra vuole non solo ricordare il lavoro svolto dagli interpreti – pionieri a Norimberga, ma anche far riflettere sugli aspetti giuridici dei processi e sull’importanza storica che essi hanno avuto nello sviluppo del diritto internazionale, meditare sulle loro profonde implicazioni etiche e morali, scoprire le storie e le difficoltà di uomini e donne che hanno prestato la voce a chi avrebbe potuto non essere mai ascoltato.
Sono previste visite guidate gratuite su prenotazione a cura degli studenti del I anno di Corso di laurea magistrale in Interpretazione di conferenza.
Calendario degli incontri di approfondimento “Un processo – quattro lingue. Conversazioni su Norimberga”
26 gennaio 2022: Inaugurazione mostra
16 febbraio 2022: Norimberga e il diritto internazionale penale
23 febbraio 2022: Echi e silenzi del processo di Norimberga
25 febbraio 2022: L’interprete in aree di conflitto, tra etica e rischio professionale; L’interpretazione simultanea a Norimberga: un evento epocale
2 marzo 2022: Norimberga tra diritto e memoria
9 marzo 2022: Rievocare e tradurre il male. Norimberga tra colpa e giudizio morale
La mostra è organizzata con l'Associazione Konferenzdolmetschen Vergangenheit, Gegenwart, Zukunft e.V.; AIIC Italia - Associazione Internazionale Interpreti di Conferenza in Italia; Associazione Interpreti di Conferenza della Slovenia Združenje konferenčnih tolmačev Slovenije (ZKTS) e in collaborazione con il Ministero della Cultura e la Biblioteca Statale Stelio Crise.
Sia per visitare la mostra che per seguire gli incontri è necessario esibire la documentazione prevista dalla normativa per la prevenzione del COVID-19.
Informazioni:
Per informazioni: divulgazione.scientifica@units.it
Ultimo aggiornamento: 01-02-2022 - 11:06