- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficiio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Giornata mondiale del servizio sociale-World Social Work Day 2022 - Co-building a new eco-social world. Leaving no one behind
Tipologia evento:
home
Anche quest'anno nell'Ateneo di Trieste, come in moltissime sedi accademiche in tutto il mondo, si celebra il World Social Work Day, giornata mondiale del servizio sociale. Il tema affrontato quest'anno è “Co-building a new eco-social world. Leaving no one behind”.
Il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Trieste organizza un'iniziativa nell'ambito di tale giornata: si svolgerà martedì 15 marzo 2022, dalle ore 15 alle ore 18.
L’evento può essere seguito:
in presenza presso l ‘Aula Magna - Edificio H3, Università degli Studi di Trieste, Piazzale Europa, 1, Trieste – fino a esaurimento dei posti disponibili.
In questo caso è necessario compilare la dichiarazione di accesso alle strutture universitarie scaricabile al seguente link: https://drive.google.com/file/d/1UUZDHMu3nq_SfrYLNSUCC329zIMea_MV/view
La dichiarazione va compilata e consegnata il giorno stesso, 15 marzo 2022, al momento dell’ingresso in Aula Magna
oppure
online tramite il link che verrà inviato dopo l’iscrizione.
Per entrambe le modalità di partecipazione bisogna compilare il modulo di registrazione presente sul sito dell’IRSSeS cliccando sul tasto verde “ISCRIVITI” indicando la modalità di partecipazione:
http://www.irsses.it/eventi/wi-322-world-social-work-day-2022/
Il programma dettagliato è disponibile in allegato.
Il World Social Work Day riunisce individui, comunità e organizzazioni locali, nazionali e internazionali per co-costruire una riflessione volta alla creazione di valori condivisi a livello globale per un nuovo mondo eco-sociale.
Questa occasione di confronto e attenzione si fonda su una visione che tiene conto della crisi pandemica e climatica e della necessità di costruire assieme un nuovo ordine eco-sociale, capace di modellare politiche e pratiche per garantire sostenibilità e cicli di vita di buona qualità, non solo per ogni essere umano ma per ogni parte dei nostri ecosistemi da cui tutti dipendiamo, senza lasciare indietro nessuno.
Il World Social Work Day offre spazi di riflessione alle persone, ai rappresentanti di gruppi professionali di social workers e delle organizzazioni di servizio sociale, agli studenti, ai ricercatori e agli studiosi di social work per proporre le proprie idee e per fornire una piattaforma d’impegno comune dove convergano culture, esperienze e prospettive diverse.
Tutti i contributi provenienti dalle diverse sedi del pianeta, concorreranno a dare forma alla Dichiarazione sui valori globali per un nuovo mondo eco-sociale che sarà consegnata nel luglio 2022 al Forum politico di alto livello delle Nazioni Unite al fine di creare un catalizzatore per un'ulteriore azione globale.
Ultimo aggiornamento: 12-03-2022 - 13:27