- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Alla ricerca delle parole smarrite: parole educative vs parole tossiche
Tipologia evento:
home
Sede:
Polo Universitario Portogruaro
Il giorno 16 giugno ore 10.00 si terrà presso la Biblioteca Antica del Polo di Portogruaro il seminario “Alla ricerca delle parole smarrite: parole educative vs parole tossiche” a conclusione del progetto annuale che ha coinvolto studenti e studentesse delle scuole superiori di Portogruaro.
L’evento, a cui interverranno Marco Mazzone dell’Università di Catania sul tema della nascita dei conflitti nella comunicazione e Silvia Pallaver del Gruppo Pragma rispetto alle parole e al loro uso nella rete, costituirà l’occasione per studenti e studentesse per presentare le attività di sensibilizzazione svolte a favore della comunità sul tema della comunicazione non violenta.
Per seguire l'evento da remoto collegarsi a https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZWQ3YmMwNGMtMDE2OS00ZjgxLTk0NmYtNWNhMmNkNWFiNDlh%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22a54b3635-128c-460f-b967-6ded8df82e75%22%2c%22Oid%22%3a%227857e492-d4a0-46af-8701-4c0d27fc838f%22%7d
Luogo:
Biblioteca Antica, via del Seminario 34 Campus di Portogruaro, Università di Trieste
|
Informazioni:
Evento finale del progetto “Alla ricerca delle parole smarrite” basato sulla convenzione fra Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste e il comune di Portogruaro. Per il Dipartimento di Studi Umanistici il progetto è stato seguito dai proff. Gina Chianese e Paolo Labinaz.
L’attività è stata realizzata con il contributo della Regione del Veneto con le attività dello Sportello Famiglia.
Ultimo aggiornamento: 07-06-2022 - 09:05