- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
TRIESTE JOYCE SCHOOL 2022
Tipologia evento:
home
Si svolgerà presso le sedi del Dipartimento di Studi Umanistici dal 26 giugno al 1° luglio la 24esima edizione della Trieste Joyce School, il convegno diventato un punto di riferimento internazionale per gli studiosi e gli appassionati dell'opera letteraria dello scrittore irlandese James Joyce.
L'inaugurazione avrà luogo alle ore 18 del 26 giugno alla presenza dell'Ambasciatore d'Irlanda in Italia Patricia O'Brien (Salone degli Incanti - Riva Nazario Sauro, 1 - Trieste).
Il programma prevede lezioni (ogni mattina), un ciclo di seminari (pomeridiani) e una serie di eventi sociali e culturali nella città che Joyce definiva "la mia seconda patria".
La Trieste Joyce School si è affermata negli anni come uno dei tre eventi legati ai Joyce studies più importanti al mondo, assieme a quelli di Dublino e di Zurigo, grazie alla presenza di prestigiosi relatori internazionali e alla partecipazione di corsisti provenienti da tutto il mondo.
Tra gli ospiti di questa edizione ci sarà Ruán Magan, autore, regista e produttore irlandese, vincitore di oltre 40 premi internazionali, che recentemente ha scritto e diretto il documentario 100 Years of Ulysses.
A tre anni di distanza dall'ultima edizione svoltasi "in presenza", la manifestazione celebra un significativo ritorno alla formula tradizionale, dopo il biennio caratterizzato dalle limitazioni imposte dalla pandemia.
Maggiori dettagli sono disponibili nel programma allegato.
Promotore:
Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Trieste
in collaborazione con:
Comune di Trieste
Ambasciata d'Irlanda in Italia
Culture Ireland
Informazioni:
Prof.ssa Laura Pelaschiar - pelaschi@units.it
Ultimo aggiornamento: 25-06-2022 - 10:07