- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Seminario "L’Iran tra diritti negati e attivismo femminile"
Tipologia evento:
home
Mercoledì 30 novembre, a partire dalle ore 17.00, si svolgerà il Seminario L’Iran tra diritti negati e attivismo femminile.
In Iran le manifestazioni anti governative scaturite in seguito alla vicenda della giovane Mahsa Amini (sett.2022), morta dopo essere stata arrestata perché non indossava il velo correttamente, che inizialmente sembravano coinvolgere solo le donne più giovani, si sono ora allargate a macchia d’olio nell’intero paese, interessando donne e uomini.
Il Seminario, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici in collaborazione col Centro Interdipartimentale di Studi di Genere dell’Università di Trieste, si rivolge agli studenti e alle studentesse e si propone di contestualizzare i recenti avvenimenti in una prospettiva storica, affrontando in particolare il ruolo delle donne, il loro attivismo politico e culturale, con un focus specifico sul diritto musulmano e la normativa vigente sulla questione del velo, nonché sui processi sommari in corso nelle carceri.
Ogni dettaglio e il programma sono disponibili di seguito in allegato.
Modalità di partecipazione all'evento da remoto:
- collegati a Partecipa a una riunione di Teams specificando ID riunione e passcode presenti sulla locandina
oppure
- scarica una app Lettore QRcode, scansiona il codice presente sulla locandina
oppure
- collegati al link https://u.garr.it/XVsa2
Luogo:
Dipartimento di Studi Umanistici
Androna Campo Marzio, 10 - Trieste
Sala Atti “Arduino Agnelli”
Informazioni:
Prof.ssa Cristiana Baldazzi - cbaldazzi@units.it
Ultimo aggiornamento: 01-12-2022 - 12:36