- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Incontro con lo scrittore Diego Marani
Tipologia evento:
home
A conclusione del Laboratorio di lettura interpretativa “A carte scoperte”, si terrà un incontro con lo scrittore Diego Marani.
L'iniziativa si svolgerà venerdì 10 febbraio, dalle 10.30 alle ore13.30, presso l'Aula B della sede del Dipartimento di Studi Umanistici di Androna Campo Marzio 10.
Al laboratorio, condotto dalle attrici/formatrici Tullia Alborghetti e Valentina Milan (Hangar Teatri), hanno partecipato studenti e studentesse del DiSU che leggeranno ad alta voce alcuni brani del romanzo La città celeste.
All’incontro parteciperanno anche alcune classi di tre scuole secondarie superiori (I.S.I.S. “Nautico-Galvani”, Liceo Artistico “Nordio”, Liceo scientifico “Oberdan” di Trieste) che presenteranno le riletture e riscritture del romanzo che hanno condotto sotto la guida dei/delle loro docenti: prof.sse Donatella Degrassi, Francesca Sartori, Cristina Roggi e prof. Gianni Cimador.
L’incontro è pensato come occasione di conoscenza di uno scrittore e di ingresso di studenti e studentesse delle scuole superiori all’Università.
Inoltre, si è offerta l’opportunità alla componente studentesca universitaria di conoscere le tecniche della lettura espressiva e, più in generale, dell’uso della voce nella comunicazione.
Luogo:
Dipartimento di Studi Umanistici
Androna Campo Marzio, 10 - Trieste
Aula B
Informazioni:
Per ottenere ulteriori informazioni scrivere a:
Prof.ssa Tiziana Piras - tpiras@units.it
Ultimo aggiornamento: 06-02-2023 - 18:20