- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Giornate di studio in memoria di Biancamaria Scarcia Amoretti. Il protagonismo delle donne nel mondo musulmano e la Palestina
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Lunedì 20 e martedì 21 marzo 2023 si svolgeranno le Giornate di studio in memoria di Biancamaria Scarcia Amoretti. Il protagonismo delle donne nel mondo musulmano e la Palestina.
Queste giornate di studio intendono ricordare Biancamaria Scarcia Amoretti, massima studiosa di Islam a livello internazionale e accademica di grande fama scomparsa il 16 settembre del 2020.
Il Convegno internazionale, organizzato dalla prof.ssa Cristiana Baldazzi, rientra in un’iniziativa ideata insieme alla prof.ssa Laura Bottini dell’Università di Catania per omaggiare la studiosa, rappresentando i principali temi del suo ampio magistero.
Nel mese di dicembre 2022 si è già tenuto il primo appuntamento catanese incentrato sullo sciismo e le minoranze religiose. Nel corso delle giornate triestine, invece, suoi allievi e allieve, colleghi e colleghe di varie Università italiane ed estere esploreranno altri filoni di ricerca anch’essi molto cari a Biancamaria Scarcia Amoretti e sui quali è stato fondamentale il suo apporto scientifico di studiosa: la Palestina e il protagonismo delle donne nel mondo musulmano.
L'evento potrà essere seguito da remoto
collegandosi al link https://u.garr.it/9mIrk
o inquadrando il QCcode a lato.
Maggiori dettagli e ulteriori informazioni sono disponibili nella locandina e nella brochure di seguito allegate.
Luogo:
Dipartimento di Studi Umanistici
Androna Campo Marzio, 10 - Trieste
Sala Atti “Arduino Agnelli” - II piano
Informazioni:
Prof.ssa Cristiana Baldazzi - cbaldazzi@units.it
Ultimo aggiornamento: 22-03-2023 - 09:47