- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficiio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
VIVENDO VINCERE SAECVLA Ricezione e tradizione dell'antico - Presentazione del volume EUT
Tipologia evento:
home
Presentazione del volume edito nella collana Dicti Studiosus. Ricerche sui testi latini e la loro ricezione
a cura di Marco Fernandelli, Ermanna Panizon, Teresa Travaglia
Interverranno:
Massimo Degrassi, Direttore vicario del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste
Sonia Cavicchioli, Università di Bologna
Matteo Venier, Università di Udine
Frederica Daniele, I.S.I.S. “Giosuè Carducci - Dante Alighieri” di Trieste
La durata e le metamorfosi della cultura antica rappresentano un tema la cui importanza cresce, negli studi umanistici, di pari passo con la precisazione dei diversi modi di valutare i fenomeni (secondo l’ottica della fortuna, della tradizione classica, della ricezione dell’antico), con l’aumentata capacità di comprendere le ragioni e i modi del mutamento di significato dei testi e con il rinnovarsi delle domande sul ruolo del passato classico nella vita della società e della scuola.
Il volume rientra nel progetto di ricerca “Trasformazioni dell’umano”, promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste. Al suo interno uno spazio è dedicato alla traduzione in progetti didattici di contenuti presentati nelle sezioni della teoria e degli approfondimenti multidisciplinari.
Luogo:
Libreria Minerva
Via S. Nicolò, 20 - Trieste
Ultimo aggiornamento: 20-03-2023 - 14:10