- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Convegno "Women Scientist, Development, and Environmental Citizenship"
Tipologia evento:
home
Il 20 e 21 aprile 2023 si svolgerà il Convegno "Women Scientists, Development, and Environmental Citizenship: Scientific Transnational Organizations and Public Activism”.
Il Convegno si concentra sul ruolo delle scienziate nei dibattiti sullo sviluppo durante la Guerra Fredda e sull’attivismo femminile nei movimenti per l’ambiente in Italia e nel mondo. Saranno approfondite singole figure di studiose e attiviste così come il loro ruolo giocato nelle Organizzazioni Internazionali e nei movimenti antinucleari o per la difesa dell’ambiente.
Il Convegno è organizzato dal gruppo di ricerca dell’Università di Trieste nell’ambito del Prin 2017 “Inventing the Global Environment. Science, Politics, Advocacy and the Environment-Development Nexus in the Cold War and Beyond”.
E' possibile seguire il Convegno online al seguente link: https://u.garr.it/nvY4q
Il Convegno si svolgerà in lingua inglese e italiana. Il 21 aprile è previsto un servizio di traduzione in lingua inglese.
Ulteriori dettagli e il programma sono disponibili in allegato.
_ _ _ _ _
The Conference "Women Scientists, Development, and Environmental Citizenship: Scientific Transnational Organizations and Public Activism” focuses on the role of women scientists in development debates during the Cold War and on women's activism in national and international environmental movements. Individual female scholars and activists will be examined as well as their role in International Organizations and in anti-nuclear or environmental movements.
The Conference is organized by the research group of the University of Trieste within the Prin 2017 "Inventing the Global Environment. Science, Politics, Advocacy and the Environment-Development Nexus in the Cold War and Beyond".
It is possibile to attend the Conference online at the following link: https://u.garr.it/nvY4q
The Conference languages are English and Italian. For panels in Italian, simultaneous translation into English will be provided
On April 21st simultaneous translation into English will be provided.
Further details and the program are available in the annex.
Luogo:
Università di Trieste - University of Trieste
Dipartimento di Studi Umanistici - Department of Humanities
Androna Campo Marzo, 10 – Trieste
Sala Atti "Arduino Agnelli"
Informazioni:
Elisabetta Vezzosi (University of Trieste) - vezzosi@units.it
Federico Chiaricati (University of Trieste) - federico.chiaricati@units.it
Carla Konta (University of Trieste) - carlakonta@gmail.com
Ultimo aggiornamento: 07-04-2023 - 11:18