- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Cent’anni di Zeno. Ricezione, riscritture e traduzioni de «La Coscienza di Zeno» di Italo Svevo dal 1923 a oggi
Tipologia evento:
home
Dal 12 al 14 ottobre 2023 si svolgerà a Trieste il Convegno Cent’anni di Zeno. Ricezione, riscritture e traduzioni de «La Coscienza di Zeno» di Italo Svevo dal 1923 a oggi.
Cento anni fa usciva La coscienza di Zeno di Italo Svevo. Da subito il romanzo si presenta come un vero e proprio “caso” letterario che racconta la storia di una ricezione peculiare, articolata e tortuosa. La Coscienza, infatti, inizialmente non ottiene il successo sperato dal suo autore; riceverà i primi riconoscimenti in Francia dal critico Benjamin Crémieux e in Italia da Eugenio Montale che ne riconosce il valore nel celebre saggio Omaggio a Italo Svevo del 1925.
Il romanzo è però progressivamente divenuto uno dei più rappresentativi del modernismo. Nel tempo è stato prima tradotto in francese da Paul-Henri Michel (1927), poi in inglese, tedesco e polacco, e attualmente ha traduzioni e ritraduzioni in albanese, arabo, bulgaro, catalano, ceco, cinese, croato, danese, ebraico, estone, finlandese, giapponese, lituano, neerlandese, norvegese, portoghese, rumeno, russo, serbo, sloveno, spagnolo, svedese, turco, ucraino, ungherese.
La Coscienza ha offerto e continua a offrire molteplici chiavi di lettura che si sono prestate a scritture di secondo grado in diversi generi: per ricordarne solo alcune basti pensare alla riduzione teatrale di Tullio Kezich o allo sceneggiato televisivo con la regia di Sandro Bolchi, al film di Francesca Comencini o alle trasposizioni di William Kentridge. Non solo, il romanzo ha continuato a vivere anche nei commenti scolastici che sono stati nel tempo di diverso orientamento critico e molti scrittori e scrittrici contemporanei a livello globale (Paul Auster, Nathaniel Rich, J. M. Coetzee, per citarne solo alcuni) ne hanno colto lo spirito e cercato di ricreare la peculiare mistura di ironia e cinismo, ma anche la grande consapevolezza dello statuto della scrittura e della letteratura stessa.
Il Convegno intende raccogliere e discutere la molteplicità di spunti che La Coscienza ha suscitato e continua a suscitare e e si propone quindi di esplorare queste linee di ricerca:
1) Le scritture di secondo grado per adulti e/o giovani, le sceneggiature, gli adattamenti teatrali, cinematografici, televisivi, le trasposizioni artistiche;
2) Le traduzioni e ritraduzioni in lingue europee e extraeuropee;
3) La ricezione del romanzo a scuola e nei commenti scolastici;
4) Letture, riletture e riflessioni a cent’anni dalla pubblicazione del romanzo.
“Cent’anni di Zeno” è un progetto di divulgazione umanistica dell’Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Studi Umanistici, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia.
Il programma dettagliato, le sedi di svolgimento delle sessioni di lavoro dei tre giorni di convegno, le modalità di iscrizione e tutte le informazioni utili sono reperibili di seguito in allegato.
Sarà rilasciato un Attestato di frequenza ai/alle partecipanti che ne faranno richiesta.
Tutte le sessioni plenarie e parallele potranno essere seguite da remoto.
I link di accesso per i collegamenti da remoto sono i seguenti:
12 ottobre 2023
Saluti istituzionali + I lettori di Svevo (14.30 – 15.45): https://u.garr.it/iudGI
Sessione parallela 1A (16.00 – 18-00): https://u.garr.it/GqNd1
Sessione parallela 2A (16.00 – 18.00): https://u.garr.it/3MBkF
I lettori di Svevo (18.30 – 19.15):- https://u.garr.it/uUdL3
13 ottobre 2023
Immagini e parole su Zeno (9 – 9-45): https://u.garr.it/4H0Dv
Sessione parallela 1B, letture sveviane (10 – 11.30): https://u.garr.it/NxZWI
Sessione parallela 2B, letture sveviane (10 – 11.30): https://u.garr.it/wBg0K
Immagini e parole su Zeno (12.00 - 12.45): https://u.garr.it/VnfFV
Tradurre e studiare Svevo (14.30 - 15.15): https://u.garr.it/fsQIv
Sessione parallela 1C, traduzioni (15.30 - 17.30): https://u.garr.it/vuwR4
Sessione parallela 2C, trasposizioni semiotiche (15.30 - 17.30): https://u.garr.it/xbopV
Corso di formazione per insegnanti "Leggere Svevo a scuola nel centenario de La Coscienza di Zeno: nuove prospettive a confronto" (14.30 - 17.30): https://u.garr.it/3BtRn
Tradurre e studiare Svevo (18.00-18.45): https://u.garr.it/fsQIv
Tradurre e studiare Svevo (18.45-19.30): https://u.garr.it/fsQIv
Cent'anni di Zeno, in collaborazione con la Regione FVG (21.00): https://u.garr.it/PNsx6
14 ottobre 2023
Temi sveviani (9.00 - 9.45): https://u.garr.it/rLY09
Svevo a scuola (10.00 - 11.30): https://u.garr.it/GeSAE
Temi sveviani (12.00 - 12.45): https://u.garr.it/KtBys
Promotore:
Dipartimento di Studi Umanistici
Partner istituzionali per le Celebrazioni del Centenario de La coscienza di Zeno: Comune di Trieste, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi.
Patrocini: ADI (Associazione degli Italianisti) e ADI-scuola, Rivista «Aghios. Quaderni di studi sveviani», MOD Società Italiana per lo studio della modernità letteraria
Informazioni:
Direzione scientifica:
Tiziana Piras, Helena Lozano Miralles, Sergia Adamo, Paolo Quazzolo, Riccardo Cepach
Segreteria: Rosa Necchi - rosa.necchi@units.it
Ultimo aggiornamento: 12-10-2023 - 12:57