- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
20 ottobre, 10 e 15 novembre 2023 - Corso di formazione per insegnanti "Leggere Svevo a scuola nel centenario de La Coscienza di Zeno: nuove prospettive a confronto"
Tipologia evento:
home
Continuano gli incontri del Corso di formazione per insegnanti "Leggere Svevo a scuola nel centenario de La Coscienza di Zeno: nuove prospettive a confronto", che ha preso l'avvio il 13 ottobre 2023 nell'ambito del Convegno "Cent’anni di Zeno. Ricezione, riscritture e traduzioni de «La Coscienza di Zeno» di Italo Svevo dal 1923 a oggi", svoltosi a Trieste dal 12 al 14 ottobre 2023.
I nuovi appuntamenti e i relativi link per i collegamenti da remoto sono i seguenti:
Venerdì 20 ottobre 2023 - ore 14.30-17.30
MASSIMILIANO TORTORA e GABRIELE CINGOLANI
La modernità de La coscienza di Zeno: dal 1923 a oggi.
Venerdì 10 novembre 2023 - ore 14.30-17.30
SIMONE GIUSTI e ANTONIETTA LA MANNA
Laboratorio Zeno. Tecniche didattiche per l’uso dei romanzi sveviani.
Mercoledì 15 novembre 2023 - ore 14.30-17.30
ROBERTO CARNERO e GIUSEPPE IANNACCONE
La coscienza di Zeno e il romanzo del Novecento.
Promotore:
Dipartimento di Studi Umanistici in collaborazione con ADI (Associazione degli Italianisti) e ADI-scuola
Partner istituzionali per le Celebrazioni del Centenario de La coscienza di Zeno: Comune di Trieste, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi.
Informazioni:
Prof.ssa Tiziana Piras - tpiras@units.it
Dott.ssa Rosa Necchi - rosa.necchi@units.it
Ultimo aggiornamento: 27-10-2023 - 09:02