- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
5 dicembre - Secondo incontro della Rassegna "Immagine e Storia. Conferenze e incontri su Public History e Cinema"
Tipologia evento:
home
"Immagine e Storia. Conferenze e incontri su Public History e Cinema": il ciclo di appuntamenti organizzati dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste presenta il 5 dicembre l'incontro con Beatrice Fiorentino sul tema “La storia alla prova della pop-divulgazione”.
"Immagine e Storia. Conferenze e incontri su Public History e Cinema" è il titolo del ciclo di appuntamenti organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste, dedicato ai temi della Public History nei suoi rapporti interdisciplinari con il cinema e l'audiovisivo, attraverso il dialogo tra esperti provenienti da entrambi i settori.
La rassegna presenta martedì 5 dicembre alle ore 17.30 nella sede del Dipartimento di Studi Umanistici in Androna Campo Marzio 10 (Aula B, piano terra) l'incontro con Beatrice Fiorentino, Delegato Generale della Settimana Internazionale della Critica di Venezia e curatrice del volume “Nuova Storia del Cinema” (Heopli, 2023), in conversazione sul tema “La storia alla prova della pop-divulgazione”, con moderatori Tullia Catalan (docente di Storia Contemporanea) e Massimiliano Spanu (docente di Storia del Cinema).
La manifestazione è organizzata in collaborazione con Associazione Casa del Cinema di Trieste e La Cappella Underground.
Beatrice Fiorentino, giornalista, saggista, critica cinematografica, docente a contratto di Semiologia del cinema e dell’audiovisivo all’Università degli Studi di Trieste, ha ricevuto il premio come “miglior critico cinematografico” alla 71a Mostra del Cinema di Venezia. Dal 2016 è nel comitato di selezione della Settimana Internazionale della Critica di Venezia, di cui è stata nominata Delegata generale nel 2020.
Il volume “Nuova Storia del Cinema” (Heopli, 2023) rappresenta un invito a un viaggio nella storia delle immagini. Attraverso un taglio narrativo accessibile sia al cinefilo esperto sia al neofita, prende in esame le più importanti tappe artistiche, storiche, tecnologiche, sociali che hanno segnato la storia della settima arte: il cinema muto e la stagione d’oro di Hollywood; i generi e il cinema d’autore; i movimenti, le scuole, le correnti; il neorealismo e le vague; la New Hollywood, il cinema postmoderno, la crisi della sala e la risposta dei cinecomic, delle saghe e dei reboot, sino alle sfide dei nuovi linguaggi nell’era delle piattaforme on demand.
Luogo:
Dipartimento di Studi Umanistici
Androna Campo Marzio, 10 - Trieste
Aula B, piano terra
Promotore:
Dipartimento di Studi Umanistici
in collaborazione con La Cappella Underground e l'Associazione Casa del Cinema di Trieste
Ultimo aggiornamento: 04-12-2023 - 13:09