- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
15 dicembre - Terzo incontro della Rassegna "Immagine e Storia. Conferenze e incontri su Public History e Cinema"
Tipologia evento:
home
"Immagine e Storia. Conferenze e incontri su Public History e Cinema": il ciclo di appuntamenti organizzati dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste presenta il 15 dicembre l'incontro con Federico Zecca e Giovanna Maina sul tema “Elementi di storia culturale della sessualità nel cinema italiano del secondo dopoguerra”
![](/sites/disu.units.it/files/styles/375px/public/all_evnt/Ugo%20Tognazzi%20e%20Catherine%20Spaak%20-%20LA%20VOGLIA%20MATTA%20di%20Luciano%20Salce_0.jpg?itok=25zIgY6a)
Ugo Tognazzi e Catherine Spaak - LA VOGLIA MATTA di Luciano Salce
"Immagine e Storia. Conferenze e incontri su Public History e Cinema" è il titolo del ciclo di appuntamenti organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste, dedicato ai temi della Public History nei suoi rapporti interdisciplinari con il cinema e l'audiovisivo, attraverso il dialogo tra esperti provenienti da entrambi i settori.
La rassegna presenta venerdì 15 dicembre alle ore 17.30, nella sede dell’Università degli Studi di Trieste in Androna Campo Marzio 10, Aula B (piano terra) la conferenza “Elementi di storia culturale della sessualità nel cinema italiano del secondo dopoguerra” con Federico Zecca (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) e Giovanna Maina (Università degli Studi di Torino) in conversazione con Tullia Catalan (docente di Storia Contemporanea) e Massimiliano Spanu (docente di Storia del Cinema).
Ugo Tognazzi - IL MAGNIFICO CORNUTO di Antonio Pietrangeli
Federico Zecca è Professore Associato presso il Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, dove ha fondato e coordina il Corso di Studio in Discipline dell'Audiovisivo, della Musica e dello Spettacolo. Dirige le riviste “Cinergie. Il cinema e le altre arti” e la collana “Cinéma & Cie. Film and Media Studies”. È inoltre redattore de “L’avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes” e membro dell’Editorial Board di Porn Studies. Dirige le collane “Media/Eros” (Mimesis) e “Cinema, media e studi culturali” (Meltemi). I suoi principali interessi di ricerca vertono sull’intermedialità audiovisiva, la convergenza dei media, il cinema erotico e pornografico e gli studi sulla mascolinità. Tra le sue ultime pubblicazioni, il volume “Oltre l'inetto. Rappresentazioni plurali della mascolinità nel cinema italiano” (2021).
Giovanna Maina è Professoressa Associata all’Università di Torino, dove insegna Cinema e Genere e Storia della Teoria del Cinema. Ha lavorato a un progetto di ricerca finanziato dall’IEF Marie Curie intitolato” Degradation or Empowerment? Stereotipi sfidanti sulle donne nel porno” presso l’Università di Sunderland (Regno Unito, 2013-2015). È direttrice della rivista “Schermi. Storie e cultura del cinema e dei media in Italia” e coordinatrice editoriale della rivista “La Valle dell’Eden”. È membro dell’Editorial Advisory Board della rivista “Porn Studies” e della redazione di “Cinéma & Cie. Film and Media Studies”. I suoi libri più recenti sono “Corpi che si sfogliano. Cinema, generi e sessualità su «Cinesex» (1969-1974)” (2018) e “Play, men! Un panorama della stampa italiana per adulti (1966-1975)” (2019).
Luogo:
Dipartimento di Studi Umanistici
Androna Campo Marzio 10, Trieste
Aula B (piano terra)
Promotore:
Dipartimento di Studi Umanistici
in collaborazione con La Cappella Underground e l'Associazione Casa del Cinema di Trieste
Ultimo aggiornamento: 13-12-2023 - 18:47