- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Presentazione del libro "Soldati e Patrie. I combattenti alleati di origine italiana nella Seconda guerra mondiale"
Tipologia evento:
home
Il 19 dicembre 2023, dalle ore 17 alle ore 19, avrà luogo la presentazione del libro Soldati e Patrie. I combattenti alleati di origine italiana nella Seconda guerra mondiale (Il Mulino, 2022) di Matteo Pretelli e Francesco Fusi. L'iniziativa si svolgerà presso il Dipartimento di Studi Umanistici (DiSU) in Via del Lazzaretto Vecchio, 8 - Aula 5.
Introdurrà: Elisabetta Vezzosi - Direttrice del DiSU
Interverranno:
Federico Chiaricati – Università di Trieste
Fabio Verardo - Università di Trieste
Saranno presenti gli Autori.
Tra le forze armate che presero parte alla Seconda guerra mondiale contro le potenze dell'Asse vi furono combattenti che avevano una chiara origine italiana, erano cioè figli di emigrati partiti dall'Italia fra Otto e Novecento. In particolare, centinaia di migliaia di italo-americani vennero arruolati nella lotta contro i totalitarismi e a essi si aggiunsero anche italo-britannici, italo-canadesi, italo-australiani e italo-brasiliani, i quali sostennero lo sforzo bellico dei rispettivi paesi. Presenti in tutti i teatri di guerra, servirono anche in Italia, paese formalmente nemico ma col quale mantenevano ancora legami parentali e culturali.
Il volume ricostruisce una storia affascinante e poco indagata dalla storiografia, narrando le vicende di uomini e donne dalla complessa identità - ma accomunati dallo stesso retaggio italiano - che contribuirono alla vittoria degli Alleati.
L'evento potrà essere seguito in diretta streaming: https://u.garr.it/y5KEl
Il programma dettagliato è disponibile di seguito in allegato.
Luogo:
Dipartimento di Studi Umanistici
Via del Lazzaretto Vecchio, 8 (Aula 5) - Trieste
Ultimo aggiornamento: 14-12-2023 - 13:32