- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Presentazione del libro di Beatrice Balsamo "Saggezza gentile. In una scia di parole"
Tipologia evento:
home
Mercoledì 28 Febbraio 2024, alle ore 18.00, presso la Libreria Lovat di Trieste avrà luogo la presentazione del saggio di Beatrice Balsamo, “Saggezza gentile. In una scia di parole” (MURSIA): Beatrice BALSAMO | mer 28/02/24 18:00-19:00 | Librerie Lovat
Sarà presente l’autrice BEATRICE BALSAMO. Con la partecipazione e introduzione di TIZIANA PIRAS (Docente di Letteratura Italiana - Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Trieste).
Il saggio risponde ai gravi fatti di cronaca e al moltiplicarsi di atti cruenti con la saggezza gentile. La GENTILEZZA, infatti, si intreccia col pensiero ospitale e fecondo che promuove una mente più inclusiva e dialogale, particolarmente attenta a saper mettere in parola pensieri, emozioni, sentimenti, ma anche al saper negoziare ed educare a una concordia più grande, oltre le parzialità, contrastando così le violenze.
Beatrice Balsamo è una Filosofa della Persona, Psicoanalista, specializzata in Etica, Comunicazione e Cinema. Collabora con l’Università di Bologna, Parma, Ferrara per l’insegnamento di Scienze Umane e Filosofia dell’Ospitalità. È Presidente di APUN (APS) – Associazione Psicologia Umanistica e delle Narrazioni. Filosofia Arte Scienze Umane. Ideatrice del CINECare – Cinema per pensare, a sostegno dei più fragili, è Direttore scientifico di MENS-A, Evento internazionale sul Pensiero Ospitale, che si svolge nell’intera Regione Emilia-Romagna. Nel 2023 le è stata conferita dal Presidente della Repubblica, l'Onorificenza di Cavaliere dell'Ordine "Al Merito della Repubblica Italiana" per le tante iniziative culturali e sociali innovative e attenzione agli altri. Numerose sono le sue pubblicazioni: Amore sussurro di una brezza leggera (2013), Elogio della dolcezza (2017) e, con Mursia, Nella Bellezza. Quando la parola manca (2020).
Luogo:
Libreria Lovat, viale XX Settembre, 20 - Trieste
Informazioni:
Ultimo aggiornamento: 27-02-2024 - 21:48