- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
SELSI - Evento Moltiplicatore a Malmö per parlare di comunicazione e istruzione accessibili e inclusive
Tipologia evento:
home
Il 23 Maggio 2024 Elisa Perego, rappresentante SELSI per l'Università di Pavia, e Piergiorgio Trevisan dell’Università di Trieste parteciperanno a un evento moltiplicatore del Progetto presso la Folkhögskola di Malmö in Svezia. L’evento intende promuovere la comunicazione e l’istruzione accessibili e inclusive, temi centrali del Progetto SELSI (Lingua Facile Parlata per l’Inclusione Sociale, 2022-2024, finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Erasmus+, Azione Chiave KA220-ADU - Partenariato di Cooperazione nell'educazione degli adulti.
L'evento, organizzato dall’associazione no-profit svedese Dyslexiförbundet, sarà un punto di riferimento nella promozione della comunicazione e dell’istruzione inclusive e accessibili e inclusive.
I lavori della giornata saranno aperti proprio da Dyslexiförbundet. Successivamente, la Folkhögskola di Malmö illustrerà l’importanza dell'istruzione non formale per le persone adulte in Svezia che è cruciale per garantire opportunità di apprendimento permanente, ovverosia che continua nelle varie fasi della vita.
La relatrice principale sarà Tatjana Knapp, responsabile del Progetto e direttrice di Zavod Risa, Slovenia. Knapp illustrerà gli obiettivi di SELSI e offrirà preziosi spunti sulla portata e sugli obiettivi a lungo termine del Progetto. Le sessioni mattutine vedranno anche la partecipazione della specialista Ulrica Lejbro (Agenzia Svedese per i Media Accessibili) che descriverà le competenze necessarie per creare linee guida per libri parlanti, una risorsa essenziale per le persone con difficoltà di lettura.
Dopo una breve pausa, i lavori proseguiranno con una tavola rotonda sull’importanza del coinvolgimento diretto e costante degli utenti nello sviluppo delle raccomandazioni SELSI per la Lingua Parlata Facile. Stefan Johansson (Begripsam, Svezia), Tatjana Knapp e Gunta Anča (Vieglās valodas aģentūra, Lettonia) guideranno la discussione e presenteranno i risultati dei test condotti con gli utenti in Slovenia, Lettonia e Svezia.
Dopo una breve pausa pranzo, la Conferenza riprenderà con sessioni condotte da prestigiosi relatori come per esempio Eva Wennås Brante (Università di Malmö), la logopedista Marika Schütz, e Madeleine Fritsch Lärka, giornalista alla Radio Svedese, che affronteranno varie sfaccettature della comunicazione e dell’istruzione accessibili e inclusive.
La giornata si concluderà con una presentazione di Laura Vilkaitė-Lozdienė (Università di Vilnius) che illustrerà le linee guida sulla Lingua Parlata Facile, seguita da una sessione di chiusura guidata da Tatjana Knapp insieme a diversi rappresentanti di Dyslexiförbundet.
Questo evento moltiplicatore sarà un momento importante di riflessione e di incontro per tutti i portatori di interesse, gli esperti e i sostenitori della Lingua Facile che potranno iniziare nuove collaborazioni accademiche e pratiche volte a creare una società più inclusiva e accessibile per tutti.
Per registrazione e ulteriori dettagli, leggere il programma dell’evento allegato.
Link per registrarsi qui
Informazioni:
Ultimo aggiornamento: 21-05-2024 - 15:09