- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficiio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Workshop ‘New Trends in Speech Act Theory’
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Il Workshop “New Trends in Speech Act Theory”, in programma il 22 ottobre dalle ore 9.15 in poi presso la Sala Atti “A. Agnelli”, in Androna Campo Marzio 10, offrirà un approfondimento sui più recenti sviluppi della teoria degli atti linguistici, con la presentazione delle ricerche più avanzate da parte dei relatori e delle relatrici invitate.
I temi trattati spazieranno dall'evoluzione delle norme che regolano gli atti linguistici agli approcci non ideali all’analisi della forza illocutoria, dalle interazioni tra prospettive cognitive e normative al relativismo illocutorio. Si discuteranno inoltre le tipologie di atti linguistici con rilevanza politica, l'influenza del linguaggio sulle dinamiche di potere, l'applicazione degli atti linguistici in ambito giuridico e il ruolo della dimensione non verbale nella realizzazione degli atti linguistici. Questo workshop rappresenterà un'importante occasione di confronto per fare il punto sui progressi raggiunti e individuare le future traiettorie di ricerca in questo ambito.
Luogo:
Sala Atti “Arduino Agnelli”
Dipartimento di Studi Umanistici
Androna Campo Marzio 10
Informazioni:
Prof. Paolo Labinaz - plabinaz@units.it
Ultimo aggiornamento: 23-10-2024 - 13:28