- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficiio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Giornata di Studi "L’Europa centro-orientale e la dimensione culturale: ponte o strumento identitario?"
Tipologia evento:
home
Il 5 dicembre 2024 avrà luogo la Giornata di Studi L’Europa centro-orientale e la dimensione culturale: ponte o strumento identitario?, promossa dal CISUECO presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste nell’ambito del Convegno Internazionale: “2004-2024: Vent’anni di dialogo Est-Ovest nell’UE. Nuove vie epistemologiche nelle scienze storiche, letterarie e linguistiche, nuove mappe geoculturali e cognitive delle scienze umane: analisi e conseguenze”.
Comitato scientifico: Stefano Santoro, Tullia Catalan, Miran Košuta, Vesna Mikolič, Alberto Basciani, Emanuela Costantini.
Unità di ricerca del CISUECO che partecipano:
Studi storici, culturali e linguistico-letterari sull’Europa centro-orientale (Dipartimento di Studi Umanistici) Università di Trieste;
Studi storici, culturali e letterari sull’Europa centro-orientale (Dipartimento di Lettere - lingue, letterature e civiltà antiche e moderne) Università di Perugia;
Studi storici, politici e culturali (Dipartimento di Scienze politiche) Università Roma Tre.
I lavori si svolgeranno a Trieste presso la Sala Atti “Arduino Agnelli” della sede del Dipartimento di Studi Umanistici di Androna Campo Marzio 10.
Iingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Sarà possibile partecipare anche da remoto collegandosi al seguente link: https://u.garr.it/JYjwR
Il programma e ulteriori dettagli sono disponibili nella locandina e nella brochure di seguito allegate.
Luogo:
Dipartimento di Studi Umanistici
Sala Atti “Arduino Agnelli” - Androna Campo Marzio, 10 - Trieste
Informazioni:
Prof. Stefano Santoro - ssantoro@units.it
Ultimo aggiornamento: 02-12-2024 - 11:04