- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
SpringBookS. Dialoghi di teoria letteraria e critica culturale
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste

A maggio e giugno 2025 il Dipartimento di Studi Umanistici (DiSU) dell’Università di Trieste ospiterà SpringBookS. Dialoghi di teoria letteraria e critica culturale, un ciclo di eventi curati da Sergia Adamo, Francesca D’Alessio, Tommaso Dal Monte e Iwan Paolini. La rassegna si articolerà in una serie di incontri in cui gli e le ospiti discuteranno delle loro iniziative editoriali, pubblicazioni e lavori di ricerca, tutti caratterizzati da un’apertura sul presente attraverso il confronto con alcuni nomi di riferimento del panorama letterario e culturale del Novecento, da Auerbach a Haraway, da Pasolini a Lonzi.
Il primo incontro si svolgerà mercoledì 7 maggio alle ore 18:00 presso l’aula 6 nella sede del DiSU in Via del Lazzaretto Vecchio 8, e vedrà la presentazione della casa editrice Triestiana, con il presidente Laurent Feneyrou in dialogo con il Professore Elvio Guagnini.
Triestiana, casa editrice nata nel 2021, è specializzata nella traduzione in francese di poesia triestina e dei suoi dintorni, e nel suo catalogo conta già nomi come Virgilio Giotti e Biagio Marin.
Oltre a essere presidente e fondatore di Triestiana, Laurent Feneyrou è ricercatore presso il CNRS, Segretario della Fondation Salabert e membro dell’Académie Charles Cros e del Comitato Scientifico della Fondazione Levi (Venezia). È inoltre editore di scritti di compositori, autore di numerosi saggi di musicologia – sia incentrati sul rapporto tra musica e politica, sia sulle teorie della composizione nel XX secolo – e traduttore di poeti triestini e dell’area triestina.
Elvio Guagnini è professore emerito di Letteratura italiana all’Università di Trieste. Tra i suoi numerosi interessi di ricerca si segnalano il rapporto tra poesia e scienza e il poema scientifico e filosofico nel Settecento, il romanzo italiano del Settecento, la letteratura di viaggio dal Settecento al Novecento, la questione del “giallo” italiano e la letteratura di frontiera. Ha poi da sempre dedicato particolare attenzione alla letteratura triestina e giuliana dal Settecento al Novecento, a cui ha dedicato numerose pubblicazioni e curatele.
Dopo questo evento di apertura, la rassegna continuerà il 13 maggio con Marco Fontana, che discuterà del suo saggio Auerbach contro Bachtin. Il serio, il comico e la teoria del romanzo (Editpress, 2025).
Il 23 maggio Caterina Diotto presenterà il suo saggio Mythos, o del rapporto tra romanzo e verità. Per una teoria femminista del romanzo in dialogo con György Lukács e Walter Benjamin (Mimesis, 2024).
Il 26 maggio sarà la volta di Iwan Paolini, che mostrerà gli esiti della sua ricerca dottorale convogliati nella tesi I resti della scrittura. Letteratura, architettura e forme dell’abitare nel ventennio fascista.
La teoria e la storia del femminismo saranno invece protagoniste nell’incontro del 4 giugno con Linda Bertelli, che dialogherà sul suo saggio Il corpo delle pagine. Scrittura e vita in Carla Lonzi (Moretti & Vitali, 2024).
Il 12 giugno, presso il Caffè San Marco, si terrà l’incontro con Paolo Desogus intorno al suo ultimo libro In difesa dell’umano. Pasolini tra passione e ideologia (La nave di Teseo, 2025).
Il 23 giugno concluderà la rassegna Francesca D’Alessio, che condividerà i risultati della sua ricerca dottorale dal titolo Per una mappa dell’ecofemminismo: ricerca, didattica e attivismo ambientale.
Gli aggiornamenti sugli orari e i luoghi degli incontri saranno comunicati sulle pagine social del DiSU e sul sito dell’Università di Trieste.
Ultimo aggiornamento: 05-05-2025 - 10:52