- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
SpringBookS. Dialoghi di teoria letteraria e critica culturale - Presentazione della Scuola Pasolini "Pasolini e il cinema. Film, teoria e scrittura audiovisiva"
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Venerdì 13 giugno alle ore 11:00 si terrà il secondo dei due eventi pasoliniani che chiudono la rassegna SpringBooks, Dialoghi di teoria letteraria e critica culturale e aprono a nuove occasioni di incontro e ricerca.
Adamo, Desogus, Gasparotto e Gatto presenteranno le attività della Scuola Pasolini, la scuola estiva dedicata agli studi pasoliniani che si svolge ogni anno a Casarsa della Delizia.
La Scuola Pasolini, ideata e diretta da Paolo Desogus e da Lisa Gasparotto, è dal 2018 un fondamentale momento di incontro per giovani studiose e studiosi pasoliniani. Giunta all’ottava edizione, che si svolgerà a Casarsa dal 10 al 13 settembre, quest’anno sarà dedicata a Pasolini e il cinema. Film, teoria e scrittura audiovisiva, con lezioni tenute da specialisti e specialiste provenienti dall’Italia e dall’estero. Al centro degli interventi ci sarà tanto la produzione cinematografica di Pasolini, quanto la sua riflessione teorica sulla scrittura per il cinema e sul cinema come linguaggio.
Paolo Desogus è Maître de conférences alla Sorbonne Université di Parigi. I suoi studi riguardano principalmente la produzione letteraria italiana del secondo dopoguerra e il rapporto tra cinema e letteratura. Oltre a numerosi articoli su riviste specialistiche, nel 2018 ha pubblicato i volumi Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema (Quodlibet) e La confusion des langues. Autour du style indirect libre dans l’oeuvre de Pier Paolo Pasolini (Éditions Mimésis).
Sergia Adamo è docente di Letterature comparate e Teoria della letteratura presso l’Università degli Studi di Trieste.
Lisa Gasparotto svolge attività didattica all’Università degli Studi di Trieste e all’Università di Milano-Bicocca.
Marco Gatto insegna Teoria della letteratura all’Università della Calabria.
Luogo:
Dipartimento di Studi Umanistici
Aula 6, III piano
Via del Lazzaretto Vecchio, 8
Ultimo aggiornamento: 12-06-2025 - 09:39