- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- CRACS Centro Ricerche Applicate ai Contesti Socio-educativi
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
17-18 settembre, Corso di formazione gratuito per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado "Fonti visive e monumenti: strumenti e metodologie per una didattica della memoria della Shoah"
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Corso di formazione gratuito per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado
Fonti visive e monumenti:
strumenti e metodologie per una didattica della memoria della Shoah
Trieste, 17 e 18 settembre 2025
Il corso di formazione fa parte del Progetto “CU Remember” (https://eucu.net/projects/curemember/), che mira a sviluppare approcci educativi innovativi e transnazionali alle culture della memoria dell’Olocausto e di altri crimini e violazioni dei diritti umani nel corso del Novecento.
Il workshop, che si terrà a Trieste il 17 e 18 settembre 2025, presso il Dipartimento di Studi Umanistici, vuole identificare strumenti e percorsi educativi per studenti e studentesse dai 12 ai 18 anni, allo scopo di sensibilizzare non solo sulla memoria della Shoah e dei crimini del nazifascismo, ma anche per promuovere lo sviluppo di una coscienza critica e democratica rispettosa dell'alterità e inclusiva.
Il workshop sarà composto da quattro sessioni pensate per insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il suo obiettivo principale è quello di offrire un quadro storico e metodologico per interagire con diversi tipi di fonti e patrimoni.
Il workshop, che si svolgerà in lingua inglese, richiede una conoscenza passiva della lingua, ed è organizzato dall’Università degli Studi di Trieste (DISU), in collaborazione con tutti i partner del Progetto “CU Remember”.
La partecipazione al corso di formazione darà diritto ad un attestato rilasciato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Trieste.
Si chiede di comunicare la presenza poiché i posti sono limitati. Successivamente verrà inviato un modulo da riempire online.
Iscrizioni entro il 30 agosto 2025.
Informazioni:
Iscrizione e informazioni: cu.remember@units.it
Ultimo aggiornamento: 06-08-2025 - 09:26