- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- CRACS Centro Ricerche Applicate ai Contesti Socio-educativi
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
27 settembre, Incontro nell'ambito della Mostra su Omero Antonutti, realizzata in collaborazione con il DiSU, visitabile sino al 12 ottobre
Tipologia evento:
home
"IL TEATRO DI OMERO ANTONUTTI": SABATO 27 SETTEMBRE CONVERSAZIONE CON ALESSANDRO TINTERRI, DIRETTORE DEL MUSEO BIBLIOTECA DELL'ATTORE DI GENOVA, NELL'AMBITO DELLA MOSTRA "IL TEMPO DI OMERO. VOCE, CORP0, SGUARDO DI ANTONUTTI".
Nell'ambito della mostra “Il Tempo di Omero. Voce, corpo, sguardo di Antonutti”, allestita a Trieste negli spazi della Sala Selva al piano terra di Palazzo Gopcevich (via Rossini 4) sabato 27 settembre alle ore 17.30 nella Sala “Bobi Bazlen” si svolgerà l'incontro "Il Teatro di Omero Antonutti": una conversazione con Alessandro Tinterri, docente di Storia del Teatro all’Università degli Studi di Perugia e Direttore del Museo Biblioteca dell’Attore di Genova, moderata da Paolo Quazzolo, docente di Storia del Teatro dell'Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici.
L'incontro è realizzato dall'Università degli Studi di Trieste in collaborazione con la Casa del Cinema di Trieste.
L'esposizione “Il Tempo di Omero. Voce, corpo, sguardo di Antonutti”, visitabile a Palazzo Gopcevich fino al 12 ottobre, è realizzata in omaggio alla carriera di Omero Antonutti (1935-2019), attore di teatro, cinema, televisione e celebre doppiatore, friulano di origini e triestino d’adozione, nella ricorrenza del 90esimo anniversario della nascita. Realizzata dalla associazione Casa del Cinema di Trieste, in co-organizzazione con il Comune di Trieste e in collaborazione con l'Università degli Studi di Trieste e con l’Associazione Culturale Omero Antonutti, con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Nata da un’idea di Franco Però, curata dal Prof. Paolo Quazzolo e dal Prof. Massimiliano Spanu dell’Università degli Studi di Trieste - DiSU, l’iniziativa si avvale della consulenza scientifica del Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl e della partecipazione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, del Teatro Nazionale di Genova, di Mittelfest, delle Teche Rai.
Gli allestimenti sono opera dello studio Basiq di Trieste.
La rassegna espositiva sarà visitabile da mercoledì a domenica con ingresso libero in orario 10-18.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a segreteria@casadelcinematrieste.it e a museoschmidl@comune.trieste.it.
Ultimo aggiornamento: 24-09-2025 - 10:05