- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- CRACS Centro Ricerche Applicate ai Contesti Socio-educativi
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Voci di scrittrici: per una nuova didattica della letteratura
Seminario formazione insegnanti 26 e 27 novembre 2025
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
Seminario di formazione per insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, gratuito, in presenza e online su piattaforma Teams, della durata di n. 6 ore.
Mercoledì 26 novembre 2025
- 15.00 Tiziana Piras, Saluti
- 15.00-15.15 Floriana Calitti (da remoto), Presentazione relatrici
- 15.15-16.00 Francesca Vennarucci, Piccole anime. Il mondo femminile nelle novelle delle scrittrici italiane del secondo Ottocento
- 16.00-16.45 Claudia Correggi, Prove di metodo per la costruzione del nuovo canone: Carla Vasio e Lea Vergine.
- 16.45-17.30 Camilla Pasqua, Leggere le scrittrici a scuola. Percorso sull'adolescenza femminile.
- 17.30-18.00 Discussione
Giovedì 27 novembre 2025
- 15.00 15.00-15.15 Tiziana Piras, Saluti e Presentazione relatrici Paola Rocchi (da remoto)
- 15.15-16.00 Laura Carchidi, Smarginatura e adolescenza in Elena Ferrante: un approccio didattico nella letteratura di formazione
- 16.00-16.45 Cristina Nesi, Lettere familiari aperte al mondo dei lettori: per le donne una nuova «maniera di scrivere»
- 16.45-17.30 Daniela Santacroce, Le «personali fedeltà» nell'antologia scolastica di Natalia Ginzburg: attualità di una proposta irregolare
- 17.30-18.00 Discussione
Gli eventi sono volti a promuovere tra gli insegnanti la conoscenza di scrittrici non facilmente inserite nei manuali scolastici, come occasione di una proposta innovativa di didattica della letteratura.
Dal Medioevo ad oggi tante scrittrici hanno affidato alla pagina scritta riflessioni, idee e rappresentazioni della società lasciando una indelebile traccia di sé in tutti i generi letterari.
Si tratta di un patrimonio di inattesa ricchezza, di letteratura a volte straordinaria non accolta o rimossa da un canone per lo più precluso alle presenze femminili.
Molti insegnanti hanno accolto la sfida inserendo nella loro programmazione, attività e percorsi innovativi di didattica anche interdisciplinare, che mettono al centro scrittrici, al di fuori dei suggerimenti dei manuali scolastici di letteratura.
Luogo:
Sala Atti “Arduino Agnelli”, 2° piano DiSU, Androna Campo Marzio, 10
Contatti:
prof.ssa Barbara Gambellin
Tutor Coordinatore
Area Umanistica Percorso Formativo 60 CFU
Università degli Studi di Trieste- Androna Campo Marzio, 10 - 040-5583611
barbara.gambellin@units.it
tutorareaumanistica@units.onmicrosoft.com
Ultimo aggiornamento: 29-10-2025 - 12:08