Voci di scrittrici: per una nuova didattica della letteratura

Seminario formazione insegnanti 26 e 27 novembre 2025
Tipologia evento: 
home
Data evento
Data inizio evento: 
26/11/2025 - 15:00
Data fine evento: 
27/11/2025 - 18:00
Data pubblicazione evento
Pubblicato il: 
29/10/2025
Sede: 
Trieste

Seminario di formazione per insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, gratuito, in presenza e online su piattaforma Teams, della durata di n. 6 ore. 

Mercoledì 26 novembre 2025

  • 15.00 Tiziana Piras, Saluti
  • 15.00-15.15 Floriana Calitti (da remoto), Presentazione relatrici
  • 15.15-16.00 Francesca Vennarucci, Piccole anime. Il mondo femminile nelle novelle delle scrittrici italiane del secondo Ottocento
  • 16.00-16.45 Claudia Correggi, Prove di metodo per la costruzione del nuovo canone: Carla Vasio e Lea Vergine.
  • 16.45-17.30 Camilla Pasqua, Leggere le scrittrici a scuola. Percorso sull'adolescenza femminile.
  • 17.30-18.00 Discussione

Giovedì 27 novembre 2025

  • 15.00 15.00-15.15 Tiziana Piras, Saluti e Presentazione relatrici Paola Rocchi (da remoto)
  • 15.15-16.00 Laura Carchidi, Smarginatura e adolescenza in Elena Ferrante: un approccio didattico nella letteratura di formazione
  • 16.00-16.45 Cristina Nesi, Lettere familiari aperte al mondo dei lettori: per le donne una nuova «maniera di scrivere»
  • 16.45-17.30 Daniela Santacroce, Le «personali fedeltà» nell'antologia scolastica di Natalia Ginzburg: attualità di una proposta irregolare
  • 17.30-18.00 Discussione

Gli eventi sono volti a promuovere tra gli insegnanti la conoscenza di scrittrici non facilmente inserite nei manuali scolastici, come occasione di una proposta innovativa di didattica della letteratura.

Dal Medioevo ad oggi tante scrittrici hanno affidato alla pagina scritta riflessioni, idee e rappresentazioni della società lasciando una indelebile traccia di sé in tutti i generi letterari.

Si tratta di un patrimonio di inattesa ricchezza, di letteratura a volte straordinaria non accolta o rimossa da un canone per lo più precluso alle presenze femminili.

Molti insegnanti hanno accolto la sfida inserendo nella loro programmazione, attività e percorsi innovativi di didattica anche interdisciplinare, che mettono al centro scrittrici, al di fuori dei suggerimenti dei manuali scolastici di letteratura.

Luogo: 

Sala Atti “Arduino Agnelli”, 2° piano DiSU, Androna Campo Marzio, 10

Contatti: 
prof.ssa Barbara Gambellin Tutor Coordinatore Area Umanistica Percorso Formativo 60 CFU Università degli Studi di Trieste- Androna Campo Marzio, 10 - 040-5583611 barbara.gambellin@units.it tutorareaumanistica@units.onmicrosoft.com
Ultimo aggiornamento: 29-10-2025 - 12:08
Share/Save