- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- CRACS Centro Ricerche Applicate ai Contesti Socio-educativi
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
10-11 novembre 2025, Convegno "Armeni e no: Storia e cultura di una diaspora"
Tipologia evento:
home
Sede:
Trieste
IV convegno nazionale di studi armeni
In continuità con i convegni nazionali tenutisi a Pisa (2022), Napoli (2023) e Roma (2024), anche questo congresso si pone come un’occasione di incontro per tutti gli studiosi italiani interessati alla lingua, storia e cultura armena. Si tratta dunque di un incontro multidisciplinare e di aggiornamento scientifico, in cui l’approfondimento di un tema specifico convive insieme alla presentazione di progetti di ricerca in corso su vari argomenti di carattere armenistico.
Il tema di quest’anno, vista anche la scelta di Trieste come città ospite, verte sulla natura intrinsecamente diasporica della storia armena e sui frequentissimi e fecondi contatti interculturali che l’hanno punteggiata.
Una sessione sarà dedicata in particolare alla storia della comunità armena di Trieste, includendo anche una visita guidata ai luoghi armeni della città.

Il convegno vede la partecipazione di ospiti internazionali (Germania, Armenia).
Luogo:
Dipartimento di Studi Umanistici
Sala Atti “Arduino Agnelli”
Androna Campo Marzio, 10 - Trieste
Informazioni:
Prof. Cesare Santus
Contatti:
cesare.santus@units.it
Ultimo aggiornamento: 05-11-2025 - 16:04