- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- CRACS Centro Ricerche Applicate ai Contesti Socio-educativi
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Mostra itinerante "The Garden of the (In)visibles"
Tipologia evento:
home
Sede:
Gorizia
L’esposizione presenta una selezione di oggetti abbandonati da migranti lungo i confini tra Croazia, Slovenia e Italia. Questi reperti, raccolti da studenti e docenti delle due università, vengono ricontestualizzati come testimonianze di memoria, identità e patrimonio condiviso, invitando a riflettere sui significati, visibili e invisibili, dell’esperienza migratoria in Europa
Dopo aver debuttato all’Università del Saarland in Germania, la mostra itinerante The Garden of the (In)visibles fa tappa a Gorizia, dove verrà accolta negli spazi della Biblioteca del polo goriziano dell’Ateneo triestino.
L’apertura ufficiale si terrà giovedì 27 novembre 2025 alle ore 17. Interverranno la prof.ssa Roberta Altin, Delegata alla Cooperazione allo sviluppo dell’Università di Trieste, la prof.ssa Katja Hrobat Virloget dell’Università Primorska, il prof. Jure Gombač dell’Accademia slovena delle scienze e delle arti di Lubiana e il dott. Giuseppe Grimaldi dell’Università di Trieste.
All’iniziativa prenderanno parte anche studenti e studentesse di UniTS, dell’UP e del Collegio Fonda. Il gruppo Fonda for Others sarà presente per dialogare con il pubblico, raccogliendo commenti e osservazioni sull’allestimento.
L’esposizione è promossa all’interno dell’Alleanza universitaria Transform4Europe, come Common Cultural Activity del Work Package 7 – Common Heritage & Multilingualism, e nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Trieste (UniTS) e l’Università Primorska (UP).
La mostra è visitabile sino al 9 dicembre 2025 nei seguenti orari: lun - gio 9.00-18.30; ven 9.00-13.00; sabato, domenica e festivi chiuso.

Luogo:
Biblioteca della sede UniTS di Gorizia (via Alviano 18, I piano)
Contatti:
raltin@units.it
giuseppe.grimaldi@units.it
Ultimo aggiornamento: 19-11-2025 - 15:17