- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Patrimonio del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Assicurazione della Qualità
- Regolamenti
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Pubblicazione del volume di Francesco Lazzari, La sfida dell’integrazione. Un patchwork italiano, Vita e Pensiero, Milano pp. 192
Tipologia news:
home
Si segnala la pubblicazione del volume di Francesco Lazzari, La sfida dell’integrazione. Un patchwork italiano, Vita e Pensiero, Milano pp. 192.
Approfondendo i concetti di multi-, inter-, trans-cultura e di interlegalità, il volume, con uno sguardo attento anche ai processi di inclusione, appartenenza e identità, cerca possibili risposte capaci di favorire un’effettiva promozione e integrazione della persona in quei contesti che sembrano viepiù caratterizzare l’Italia del XXI secolo, intrappolata in una ragnatela di pregiudizi e stereotipi che non stanno agevolando il formarsi di un modello efficace di integrazione dei ‘nuovi’ italiani. Riflessioni teoriche e comparazioni di esperienze si interrogano sui percorsi da intraprendere per una migliore comprensione dei processi socio-integrativi, etici e promozionali, di per sé indispensabili per una governance più umana. Si focalizzano possibili implementazioni di politiche sociali che potrebbero, pur dentro a innegabili difficoltà, favorire in Italia lo sviluppo di una democrazia sostenibile tanto per i ‘vecchi’ quanto per i ‘nuovi’ italiani.
Vedi la scheda sul sito dell'Editore:
Contatti:
Centro studi per l’America Latina
Università degli studi
Via Tigor, 22
34124 Trieste - Italia
csal@units.it
Ultimo aggiornamento: 20-11-2015 - 13:21