- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Regione FVG - Tirocini per laureati in materie umanistiche
Tipologia news:
home
Sono stati approvati dalla Regione FVG il 25 gennaio 2017 ulteriori 23 tirocini favore di laureati in discipline umanistiche, interamente finanziati con fondi regionali.
Le persone interessate, in possesso dello stato di disoccupazione e di una laurea, almeno triennale, in lettere filosofia, beni culturali, lingue e letterature straniere, scienze della comunicazione, scienze dell’educazione, scienze della formazione, interpretariato e traduzione, psicologia, scienze umane e sociali o sociologia e residenti sul territorio del Friuli Venezia Giulia, saranno selezionate sulla base delle candidature presentate a seguito di un apposito avviso che ciascun soggetto promotore deve emanare entro 15 giorni dalla approvazione dei tirocini.
Tali avvisi saranno pubblicati sul sito del soggetto promotore di pertinenza e sul sito della Regione.
In via generale i tirocini si svolgono nel settore dei beni culturali e museali, del turismo, della comunicazione e dei servizi sociali, presso enti pubblici, enti privati e imprese; si prevede l’erogazione mensile a favore del tirocinante di una indennità di 700 euro a fronte della effettiva presenza ad almeno il 70% delle ore di tirocinio nel mese di riferimento.
Maggiori informazioni a questa pagina della Regione FVG : http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/formazione-lavoro/tirocini-app...
Ultimo aggiornamento: 27-02-2017 - 10:17