- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Esito graduatoria premio di studio per partecipare alla Scuola Estiva della Società Italiana delle Storiche (SIS)
Tipologia news:
home
Il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Trieste, per iniziativa del Coordinamento Scientifico e Amministrativo del Corso “Donne, Politica e Istituzioni” dell’Ateneo triestino, ha deliberato di bandire un premio di studio per coprire le spese di iscrizione e frequenza presso la Scuola Estiva organizzata dalla Società Italiana delle Storiche (SIS).
La Scuola è rivolta a studentesse e studenti, insegnanti, professioniste e professionisti, persone impegnate nelle istituzioni, nelle associazioni, nelle organizzazioni sindacali e nel mondo del lavoro.
L'edizione 2017 della Scuola Estiva, promossa dalla Società Italiana delle Storiche in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste e il Centro Studi Emigrazione-Roma (CSER), si svolgerà dal 30 agosto al 3 settembre 2017 presso il Centro Studi Cisl di Firenze.
Il tema di quest'anno è: “Migranti o in fuga? Attraversamenti, diritti, frontiere”. Attingendo a più prospettive disciplinari, dalla storia sociale a quella politica, dalla filosofia del diritto alla sociologia, la Scuola Estiva SIS 2017 si propone di coniugare la riflessione sui rifugiati con quella sui migranti, con l’obiettivo di rendere evidente come, al fondo, la questione centrale sia il riconoscimento del diritto a migrare, un diritto che interroga inevitabilmente – complicandola – la nozione di cittadinanza. Inserendo in questo dibattito la prospettiva di genere, la Scuola mira a evidenziare il carattere non neutro delle rappresentazioni binarie che oppongono migranti e rifugiati, mostrando al contempo come sia complesso l’intreccio tra agency e vulnerabilità, tra migrazione e fuga, nei percorsi migratori delle donne.
Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 24 luglio 2017.
Il bando e la relativa modulistica sono di seguito scaricabili.
ESITO GRADUATORIA: IL VINCITORE DEL PREMIO E' LO STUDENTE FILIPPO CINO.
Ultimo aggiornamento: 01-08-2017 - 11:42