- Home
 - Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
 - Indirizzi e contatti
 - Strutture del Dipartimento
 - Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
 - Ufficio di direzione
 - Giunta di dipartimento
 - Consiglio di direzione
 - Consiglio di dipartimento
 - Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
 - Commissione paritetica docenti - studenti
 - Commissione Comunicazione
 - Commissione Didattica
 - Commissione Ricerca
 - Consigli di corso di studio
 - Collegi dei dottorati
 - Commissione Terza missione
 
 - Persone
- Tutte le persone
 - Rappresentanti degli studenti
 - Personale docente
 - Assegnisti di ricerca
 - Tecnici amministrativi e Servizi
 - Lettori - CEL
 - Tutor
 - Altro personale
 - Dottorandi
 - Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
 - Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
 - Segreteria Didattica
 - Segreteria Amministrativa
 
 - Piani strategici
 - Regolamenti
 
 - Ricerca
- Ambiti di ricerca
 - Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
 - Centro I.D.E.A.R.
 - Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
 - Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
 - Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
 - International Research Group On Democracy And Ethics
 - Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
 - NummusLab
 - Possibile e immaginario
 - Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
 - Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
 - EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
 - Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
 - Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
 - Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
 - Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
 - CRACS Centro Ricerche Applicate ai Contesti Socio-educativi
 
 - Progetti di Ricerca
 - Ricerca del Dipartimento
 - Prodotti della Ricerca
 - Attività editoriale
 - Archivio degli scrittori
 
 - Didattica
 - Post Lauream
 - Servizi
 - IPS – Terza Missione
 
Bandi di ricerca Ecole Française de Rome
Tipologia news: 
home
L'Ecole française di Roma mette a disposizione una serie di bandi per  ricerca, tra cui:
- Diventare membro dell'EFR:  http://www.efrome.it/candidater/devenir-membre.html
(campagna aperta da martedì 6 novembre 2018 alle 12 a giovedì 20  dicembre 2018 alle 12
- Frequenza al corso estivo : "Sources et méthodes pour l’étude du  phénomène missionnaire au Moyen Orient
de la fin du XIXe siècle à nos jours". Scadenza: 20 gennaio 2019
link:
http://www.efrome.it/fileadmin/res/PDF_Flyers_Affiches_Programmes/Moderne/argumentaire.ED.MisSMO.FR.pdf
http://www.efrome.it/la-recherche/actualite-et-appels/evenement/sources-et-methodes-pour-letude-du-phenomene-missionnaire-au-moyen-orient-de-la-fin-du-xixe-s.html
- Partecipazione al Laboratorio di formazione alla ricerca.  Introduzione alle fonti del diritto romano.
Scadenza: 21 gennaio 2019
http://www.efrome.it/la-recherche/actualite-et-appels/evenement/appel-a-candidature-atelier-de-formation-a-la-recherche-introduction-aux-sources-du-droit-romain.html
 Ultimo aggiornamento: 26-11-2018 - 12:44