- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficiio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
UNITS X LETS - L'Università di Trieste sostiene la candidatura di Trieste a città creativa UNESCO per la letteratura.
Tipologia news:
home
L'Università di Trieste sostiene la candidatura di Trieste a città creativa UNESCO per la letteratura.
Trieste non è solo la grande storia letteraria del passato, Trieste è oggi la città dove la letteratura continua a creare intrecci e dialoghi. La letteratura nel presente si confronta con la scienza; si incarna nelle voci di grandi scrittori e scrittrici, la cui opera appartiene a diverse culture e al mondo; si dà in una pluralità di generi, non solo quelli tradizionali; e fa di Trieste e del suo passato recente uno spazio in cui si producono nuovi racconti e narrazioni.
Per sostenere la candidatura di Trieste come Città Creativa UNESCO, l’Università propone una serie di incontri che – a partire dalla dimensione della ricerca in ambito letterario – indagano sfaccettature meno note, ma cruciali, per raccontare la creatività di una città in cui si continua a scrivere, a leggere, e di cui non si smette di raccontare.
La Rassegna di eventi letterari UNITS x LETS si è aperta in occasione di "Sharper. Notte europea dei ricercatori" e ha voluto ricordare il legame tra scienza e letteratura con un omaggio al chimico-scrittore Primo Levi e alla tavola periodica degli elementi (con una collaborazione tra il Dipartimento di Studi Umanistici e il Dipartimento di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche).
Il prossimo evento si terrà il 16 ottobre al Museo Revoltella. Si festeggerà "un mitteleuropeo d'oltreoceano", un grande scrittore: Juan Octavio Prenz.
Presto saranno disponibili tutti i dettagli sull'evento che è organizzato, come l'intera Rassegna, in collaborazione con il Comune di Trieste.
Ultimo aggiornamento: 04-10-2019 - 14:46