- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficiio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Avvio Progetto nazionale TECO (TEst sulle COmpetenze) - Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione
Tipologia news:
home
Il 14 ottobre 2019 si è svolto presso il Polo di Portogruaro il testo TECO – TEst sulle COmpetenze - che ha riguardato gli studenti del primo anno del Corso di Laurea – L19 – Scienze dell’Educazione.
Il test TECO, promosso dall’ANVUR in collaborazione con il CINECA, costituisce su scala nazionale un’azione di miglioramento in termini di qualità del processo formativo attraverso meccanismi di autovalutazione interni al mondo accademico.
Il focus posto sulla qualità rende il TECO in linea con le più recenti linee guida europee “European Standards and Guidelines for Quality Assurance del 2015 e con le indicazioni della “European Higher Education Area” – EHEA-.
Il TECO si compone di due distinti test che insistono su competenze trasversali (TECO-T) e disciplinari (TECO-D). In particolare il test TECO–T ha insistito su competenze relative al Problem Slving e Civics; mentre TECO D ha riguardato l’ambito disciplinare della Pedagogia.
Gli studenti del corso di Scienze dell’Educazione hanno già svolto, in via sperimentale e con obiettivo di validazione, il TECO nell’AA 2018/19.
Entro dicembre 2019 è prevista la seconda parte del test TECO con la somministrazione del test agli studenti del CdL in Scienze dell’Educazione del terzo anno.
Ultimo aggiornamento: 28-10-2019 - 11:34