- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Progetto 'European Network of Inclusive Universities'
Tipologia news:
home
Nei giorni 22 e 23 gennaio 2020 si è svolto il primo incontro tra partners del Progetto 'European Network of Inclusive Universities'. Il Progetto è finalizzato per gettare le basi di un modello che incentivi tutte le Università europee a diventare un ambiente inclusivo e di qualità.
Tra i partners la Fondazione ONCE (Capofila), il Forum Europeo della Disabilità (EDF), l'Università Orientale della Finlandia, l'Università di Porto (Portogallo), l'Università degli Studi di Trieste (Italia),il Politecnico di Lublin (Polonia) e le Università spagnole di Murcia, Siviglia e Autónoma di Madrid.
In questa prima fase di studio i membri del gruppo di lavoro (per la sede di Trieste erano presenti Elena Bortolotti e Gisella Paoletti, entrambe docenti presso il Dipartimento di Studi Umanistici) hanno iniziato ad analizzare gli strumenti e gli indicatori per studiare le Università (un minimo di 56 Atenei), che nell'Unione Europea si distinguono per le loro buone pratiche di inclusione.
Ultimo aggiornamento: 30-01-2020 - 13:54