- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Nuovo "Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del COVID-19 negli ambienti dell’Università di Trieste"
Tipologia news:
home
Gentilissimi,
come auspicato nella comunicazione del 1 maggio scorso, riteniamo di essere nelle condizioni per fare un nuovo significativo passo in avanti per la ripresa delle attività istituzionali del nostro Ateneo.
In questi giorni è stato fatto un importante lavoro per predisporre il “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del COVID-19 negli ambienti dell’Università di Trieste”, discusso con le OO.SS. e con i Direttori di Dipartimento con lo scopo di codificare in modo univoco quanto necessario per una progressiva ripresa delle attività in sicurezza. Questo documento sarà aggiornato ed implementato con regolarità nelle prossime settimane.
Abbiamo ritenuto inoltre necessario, anche sulla base delle esigenze rappresentate dai Direttori di Dipartimento, introdurre un nuovo modulo “Dichiarazione per l’accesso alle strutture universitarie (e alle sedi convenzionate)” che dovrà essere compilato da tutti per le presenze previste nel periodo 18 maggio-2 giugno 2020. Lo scopo di tale modulo (che, adeguatamente controfirmato, dovrà essere portato con sé quando presenti in Ateneo) ha lo scopo di assunzione di responsabilità da parte del dichiarante sul proprio stato di salute e sulla conoscenza delle regole di comportamento e di consentire ai Direttori di Dipartimento ed ai Responsabili dei servizi di poter organizzare le presenze nel rispetto delle norme di sicurezza.
In allegato anche l'informativa per la privacy e il D.R. di emanazione del Protocollo condiviso (prot. 52528 dd. 11/05/2020).
Crediamo non sia necessario ribadire ancora una volta l’importanza di una applicazione puntuale e generalizzata di quanto previsto e confidiamo che grazie al responsabile impegno di tutti noi questo sia solo un ulteriore piccolo passo, seppur significativo, verso la normalità.
Grazie a tutti Voi.
Roberto Di Lenarda
Sabrina Luccarini
Informazioni alla pagina:
Ultimo aggiornamento: 26-05-2020 - 15:25