- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Persone
- Assicurazione della Qualità
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
ELENCO AMMESSE/I e CALENDARIO LEZIONI - TutorLab 4 Inclusion - Academic Tutorship - Percorso formativo professionalizzante
Tipologia news:
home
Sede:
Trieste
Il CIMCS – Centro Interdipartimentale su Migrazioni e Cooperazione allo Sviluppo Sostenibile, con sede presso il Dipartimento di Studi Umanistici, nell’ambito del Programma Operativo regionale 2014/2020, Asse 3 – Programma specifico n. 53/16, organizza il seguente percorso formativo professionalizzante integrativo:
TutorLab 4 Inclusion - Academic Tutorship
Il percorso formativo TutorLab 4 Inclusion - Academic Tutorship è ideato per offrire competenze di carattere specialistico e professionalizzante aggiuntive rispetto al percorso curriculare dei corsi di studi ed è finalizzato alla formazione di Tutor per l’inserimento e l’inclusione sociale degli studenti stranieri e rifugiati nella vita accademica dell’Università di Trieste.
Destinatari sono prioritariamente studenti/esse dei CdL Magistrale dell’Ateneo triestino di ambito umanistico, linguistico, economico e socio-politico. Il Corso è aperto anche a chi frequenta i CdL Triennali di medesimo ambito.
Saranno fornite competenze teoriche e pratiche per operare come tutor, con funzioni di orientamento e di mediazione linguistico-culturale per studenti stranieri e/o rifugiati in entrata all’Università di Trieste.
Il Corso offre al contempo la possibilità di sviluppare competenze relazionali e abilità cognitive fondamentali per futuri professionisti/e nell’ambito sociale, dell’educazione e dell’insegnamento, della comunicazione transculturale, della cooperazione e della mediazione linguistica.
La partecipazione al Corso è a titolo gratuito.
Le domande dovranno essere inviate via mail a partire dal 1° settembre 2020 e fino al 10 ottobre 2020.
Per informazioni sui contenuti e organizzazione del Corso: prof.ssa Roberta Altin, Responsabile scientifica del Corso. E-mail: raltin@units.it oppure cimcs@units.it
Per informazioni sulle iscrizioni: elisabetta.tigani.sava@amm.units.it
Dettagli, informazioni e modalità di iscrizione sono disponibili nella nota di seguito allegata.
N.B.: A seguito delle richieste di informazioni pervenute, si precisa che il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari avverrà A DISCREZIONE del Consiglio del Corso di Laurea di appartenenza di chi avrà conseguito l'attestato finale del percorso formativo, su richiesta dell’interessato e secondo le procedure previste per il riconoscimento dei CFU dai singoli Corsi di Laurea. Non è previsto alcun riconoscimento “automatico” dei CFU.
_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
Le iscrizioni si sono concluse il 10 ottobre 2020 con 53 adesioni. In considerazione del particolare interesse suscitato e dell’ampio numero di richiedenti, un primo percorso formativo sarà realizzato, come programmato, a partire dal mese di ottobre con la partecipazione di 24 studenti/studentesse afferenti a Corsi di Laurea Magistrale, in conformità a quanto indicato dai criteri di ammissione previsti. In seguito, a partire dai primi mesi del prossimo anno, sarà replicato il medesimo Corso per accogliere gli/le ulteriori 29 studenti/studentesse afferenti a Corsi di Laurea Triennale.
I nominativi dei/delle partecipanti al primo Corso sono i seguenti:
BRUMAT SOLANGE |
CALCINA SUSANNA |
CANU ALESSANDRA CATERINA |
COLELLI SARA LUISA |
D'ONOFRIO DARIO |
DURIGHETTO IRENE |
EKLOU ADJOVI LYDIA |
GIUGOVAZ ANGELA |
LEANZA ALESSANDRA |
MORETTI NICHOLAS |
PACINI MARGHERITA |
PATAFI CONCETTA |
PERRIELLO REBECCA |
PICCOLO MATTIA |
PISCOPO PIER PAOLO |
RESTUCCI SERENA |
RIZZO VIRGINIA |
RUSSO NICOLA |
SANDRI ROBERTA |
SIRICA EMANUELE |
TIMACOV LUDMILA |
TURRA ROBERTA |
ZIO STEFANO |
ZUTTION LIDIA |
Non sono presenti casi di omonimia.
Di seguito è disponibile il calendario dettagliato delle lezioni.
Ultimo aggiornamento: 20-10-2020 - 16:15