- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissioni
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Assicurazione della Qualità
- Regolamenti
- Ricerca
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- Trasferimento della conoscenza
Progetto "La fatica del lavoro educativo"
Tipologia news:
home
Si è conclusa la prima delle due annualità delle attività di ricerca-azione e formazione previste dal progetto “La fatica del lavoro educativo” basate sul protocollo di intesa fra Comune di Trieste – nello specifico dal Dipartimento Scuola, Educazione, Promozione Turistica, Cultura e Sport e l’Università di Trieste – nello specifico dal Dipartimento di Studi Umanistici - DISU –.
Il progetto, che ha quale focus il tema della “fatica del lavoro educativo ed il benessere nei contesti di lavoro”, si propone attraverso l’attività di ricerca-azione di indagare la percezione del clima scolastico-educativo e di gruppo per i principali “attori” della vita educativa e scolastica, individuando altresì la possibile correlazione tra la percezione di un buon clima e l’incidenza sul processo educativo e di insegnamento-apprendimento.
Durante prima annualità il team Units, formato dai Proff. Gina Chianese (responsabile scientifico), Matteo Cornacchia e Elisabetta Madriz, ha organizzato un percorso formativo suddiviso in moduli e condiviso attraverso uno spazio moodle appositamente creato coinvolgendo più di 600 persone afferenti ai diversi servizi del Comune di Trieste (scuola dell’infanzia, nidi e ricreatori).

Ultimo aggiornamento: 19-11-2020 - 14:58