- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Health Humanities. Filosofie, narrazioni, pratiche della cura
Tipologia news:
home
Prenderà il via lunedì 12 aprile 2021, alle ore 17:30, un ciclo di incontri dal titolo "Health Humanities. Filosofie, narrazioni, pratiche della cura".
Il ciclo di incontri è organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici e dal Dipartimento clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute dell'Università di Trieste.
Gli incontri si terranno online sulla piattaforma Microsoft Teams.
Il percorso propone una serie di riflessioni che intrecciano l’ambito medico-sanitario e quello umanistico. Esiste oggi un campo di studi e pratiche che di volta in volta si definisce come “medicina narrativa”, “Medical Humanities” , “Health Humanities”, che mira a mettere in contatto le competenze specifiche relative all’ambito medico e alle pratiche della cura con le prospettive offerte dalle discipline umanistiche. Valorizzazione dell’autonomia della persona, attenzione al valore e alla singolarità del/la paziente, ai suoi vissuti e ai suoi processi di pensiero, consapevolezza della diversità dei punti di vista sono le basi per impostare una riflessione critica sulle possibili accezioni di termini-chiave come “salute”, “malattia”, “cura”, “empatia”. Attraverso l’integrazione dei saperi, il ciclo di incontri propone diverse prospettive e metodologie, da quelle dei professionisti e professioniste dell’ambito medico-sanitario, a quelle di studiosi e studiose di letteratura, filosofia, processi comunicativi, fino alle conoscenze di esperti ed eperte nell'ambito delle pratiche stesse della medicina narrativa.
Il corso è rivolto a tutte le persone interessate. Può valere come tirocinio formativo per studenti e studentesse del Dipartimento di Studi Umanistici (3 CFU) e del Dipartimento clinico di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute (1CFU).
N. B.: Il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari avverrà a discrezione del Consiglio del Corso di Laurea di appartenenza di chi avrà partecipato al percorso formativo, su richiesta dell’interessato/a e secondo le procedure previste per il riconoscimento dei CFU dai singoli Corsi di Laurea. Non è previsto alcun riconoscimento “automatico” dei CFU.
Per informazioni generali e relative a modalità di riconoscimento: http://moodle2.units.it Health Humanities 2021
Il programma dettagliato è disponibile in allegato.
Per iscrizioni e modalità di accesso al Team ci si può rivolgere alla segreteria organizzativa:
Ultimo aggiornamento: 30-03-2021 - 12:57