- Home
- Dipartimento
- Presentazione del Dipartimento
- Indirizzi e contatti
- Strutture del Dipartimento
- Organi del Dipartimento
- Direzione di dipartimento
- Ufficiio di direzione
- Giunta di dipartimento
- Consiglio di direzione
- Consiglio di dipartimento
- Gruppo di dipartimento per l'Assicurazione della Qualita' di Ateneo
- Commissione paritetica docenti - studenti
- Commissione Comunicazione
- Commissione Didattica
- Commissione Ricerca
- Consigli di corso di studio
- Collegi dei dottorati
- Commissione Terza missione
- Persone
- Tutte le persone
- Rappresentanti degli studenti
- Personale docente
- Assegnisti di ricerca
- Tecnici amministrativi e Servizi
- Lettori - CEL
- Tutor
- Altro personale
- Dottorandi
- Servizio disabili e DSA - Sede di Trieste
- Servizio disabili e DSA - Sede di Portogruaro
- Segreteria Didattica
- Segreteria Amministrativa
- Piani strategici
- Regolamenti
- Ricerca
- Ambiti di ricerca
- Centri di ricerca
- I Centri di Ricerca
- Centro I.D.E.A.R.
- Centro di Ricerche Geografiche e Territoriali (C.R.G.T.)
- Centro di Ricerca sul Paesaggio Linguistico (CERIPAL)
- Comunicazione, Metodologia e Argomentazione Giuridica
- International Research Group On Democracy And Ethics
- Letteratura, narrazione, spazi, turismo e Joyce studies
- NummusLab
- Possibile e immaginario
- Wanderung. Studi letterari e centroeuropei
- Centro di ricerca per la didattica dell'italianistica CRIDI
- EpiStALab - Laboratorio di Epigrafia e di Storia antica
- Centro di Studi sulla Tradizione e Ricezione dell’Antico (Ce
- Donne, discorsi, traduzioni (D.D.Tra)
- Laboratorio “Communication and Learning”, CO.LE.LAB
- Lab.di Ric. Apprendimento Riflessivo nel Servizio Sociale
- Progetti di Ricerca
- Ricerca del Dipartimento
- Prodotti della Ricerca
- Attività editoriale
- Archivio degli scrittori
- Didattica
- Post Lauream
- Servizi
- IPS – Terza Missione
Progetto europeo SUS-21 - Education as a Constructor of Social and Cultural Sustainability for the 21st century
Tipologia news:
home
Ha preso avvio presso il Dipartimento Studi Umanistici il progetto europeo SUS-21 - Education as a Constructor of Social and Cultural Sustainability for the 21st century” finanziato dalla National Agency della Finlandia sui temi dello sviluppo sostenibile.
Il progetto mira a promuovere la sostenibilità sociale e culturale nel campo dell'educazione degli adulti e della società civile nel quadro dei Sustainable Development Goals, rispetto a sei diversi temi: Dimensioni dell'accessibilità, Educazione degli adulti, Consumo e produzione responsabile, la Salute, l'Uguaglianza di genere e l'empowerment delle donne e il Benessere.
L’attività di ricerca-azione del team dell’Università di Trieste, composta dai pedagogisti Gina Chianese e Matteo Cornacchia, si centra sul tema del “benessere organizzativo” e si avvale, attraverso un approccio bottom-up, del contributo di educatori operanti nei servizi educativi. La ricerca ha quale Intellectual Output l’individuazione degli indicatori chiave per costruire una cultura del lavoro sostenibile e la redazione di una matrice di autovalutazione sulle pratiche di benessere al fine di rendere i soggetti responsabili delle proprie condizioni e situazioni di lavoro ed agire quali agenti attivi di cambiamento.
Per ulteriori info sul progetto: https://sus21.eu/

Ultimo aggiornamento: 14-06-2021 - 13:36